30 maggio 1909
Tags : Giro d’Italia
A Luigi Ganna il Giro d’Italia
• A Milano, al termine dell’ottava e ultima tappa, Luigi Ganna vince il primo Giro d’Italia (2.448 km in 89h48’14”, media 27,260 km/h), precedendo in classifica (a punti) Carlo Galetti. Partenza da Torino, a Borgomanero, quando mancano 75 km al traguardo, Ganna, già in testa alla classifica, fora. Ne approfittano Galetti, Rossignoli, Oriani, Canepari, Beni a Azzini, che prendono un vantaggio di 4 minuti. A Casorate Sempione i fuggitivi trovano però chiuso il passaggio a livello e prima di riuscire a forzare il blocco devono attendere il rinforzo costituito da un primo gruppo di inseguitori. Ganna, che ha notevolmente ridotto il distacco, completa l’inseguimento a Musocco. Anche l’ultima tappa, come la prima, è vinta da Beni, che in una volata selvaggia all’Arena di Milano (Rossignoli è travolto da un cavallo dei Lancieri di Novara) precede Galetti e Ganna. Dopo il traguardo Galletti chiede la squalifica di Ganna perché, durante l’ultima tappa, ha ricevuto dal compagno Danesi un berretto al di fuori del posto di rifornimento. La giuria riconosce l’irregolarità ma non la reputa determinante.
• Il vincitore viene festeggiato in serata al Teatro dal Verme. Ai giornalisti che gli chiedono come si senta, risponde: «Me brüsa el cü». Se la corsa fosse stata a tempo, avrebbe vinto Giovanni Rossignoli (3° a punti) con 23’34” di vantaggio su Galetti (2°) e 36’54” su Ganna. Dei 127 corridori partiti il 13 maggio, ne sono arrivati 49.