Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 06 Venerdì calendario

Cinque italiani liberi

• I cinque italiani sequestrati in Yemen (Mauro Tonetto, Piergiorgio Gamba, Enzo Bottillo, Patrizia Rossi, Camilla Ramigni) sono stati liberati il giorno della Befana a conclusione di un accordo che prevedeva l’incolumità per i sequestratori e il versamento di un modesto riscatto. Ufficialmente si parla di quattro o sei arresti, ma è una versione a cui non crede nessuno. I cinque italiani, in buone condizioni (a parte lo spavento), sono già ritornati a casa. Il loro sequestro è stato un momento della guerra tra la tribù dello sceicco Saleh Abbad al Zaidy e lo sceicco Abdul Wali al Ghieri. Nel 2001 Saleh vendette un’automobile usata ad Abdul e questi non pagò il prezzo pattuito. Seguirono quattro anni di ammazzamenti reciproci, con una mediazione del governo tradita da un altro delitto punito stavolta con otto arresti, quelli di cui i sequestratori degli italiani chiedevano adesso la liberazione. La trattativa per liberare Tonetto e gli altri è passata anche per minacce di questo tipo: i sequestratori: se non liberate gli otto nostri parenti, ammazziamo gli italiani; il governo: se voi ammazzate gli italiani, noi ammazziamo i vostri otto parenti. Eccetera. [Giorgio Dell’Arti]