Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 22 Lunedì calendario

Blocco del traffico al Nord

• Domenica prossima 28 febbraio un centinaio di città del Nord (la cosiddetta Padania) più Napoli e Firenze bloccheranno il traffico automobilistico. La ragione è questa: l’Unione europea concede di sforare i limiti stabiliti per la concentrazione nell’aria delle velenose partice pm10 per soli 35 giorni l’anno, dopo di che scattano multe, e anche salate. La nostra situazione a 45 giorni dall’inizio dell’anno è invece questa: Brescia e Monza hanno già raggiunto questi 35 giorni, Padova (33) e Torino (32) con altre sei città sono già oltre i trenta, le altre, prima o poi, sgarreranno tutte. Il blocco di domenica è più una manifestazione politica che un rimedio: i comuni vogliono soldi da destinare all’ambiente col sistema di mettere una sovrattassa sui pedaggi autostradali. L’effetto della manifestazione, avversata dalla Lega, è anche quello di creare confusione intorno alle responsabilità dell’inquinamento urbano: se il governo non darà i soldi sarà colpa sua, inoltre la pianura Padana, priva di venti che la ripuliscano, è in una condizione speciale di cui Bruxelles dovrebbe tener conto, l’inquinamento dipende solo per un quarto dai tubi di scappamento e il resto è provocato dal riscaldamento e dalle fabbriche. Ma come si fa a chiudere le fabbriche? E come rinunciare al calduccio d’inverno o magari all’aria condizionata d’estate? [Giorgio Dell’Arti]