Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1912  marzo 31 Domenica calendario

Pélissier: doppietta Lombardia-Sanremo

• Per la quarta volta in sei edizioni, la Milano-Sanremo è vinta da un francese: stavolta tocca a Henri Pélissier, che percorre i 289,7 km in 9h44’30” (29,738 km/h), al secondo posto il connazionale Gustave Garrigou, vincitore dell’edizione 1911, terzo il belga Jules Masselis, quarto Ezio Corlaita, primo degli italiani. Partenza alle 5.54, al via 80 corridori, il tempo sereno fa toccare all’avvio la media di 35 km/h. In vetta al Turchino transita per primo Garrigou, ma i distacchi sono minimi. In discesa Luigi Ganna, unico vincitore italiano della Milano-Sanremo (1909), fora, stessa sorte per Carlo Galetti e Cyrille Van Hauwaert (primo nel 1908). In vista di Arenzano Ganna cade, Galetti è vittima di un’altra foratura. A Loano (63 km al traguardo) sono in testa in cinque: Garrigou, Pélissier, Julen Masselis (tutti e tre in forza all’Alcyon), Emile Georget (La Francaise) e Corlaita (Fiat). Prima di Diano Marina rientrano altri due alfieri della fortissima Alcyon, Eugène Christophe (vincitore nel 1910) e André Blaise. Sul Capo Berta, Corlaita tenta più volte l’attacco, a Oneglia si arrendono Georget (foratura) e Christophe. Decide una volata a cinque, il giovane Pélissier (23 anni) diventa il primo ciclista capace di fare doppietta col giro di Lombardia (le “classicissime” italiane di apertura e chiusura). [Delfino-De Marco-Pietrucci 2009]