Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1957  luglio 04 Giovedì calendario

È in vendita il cinquino

• Tv in officina a Mirafiori, l’ingegner Dante Giacosa tiene un’intervista in diretta lungo la linea di montaggio. Réclame: «A vent’anni dalla originaria 500 (la Topolino1936-1955, ndr), nella scia di un uguale successo, la Nuova 500, completamente nuova, moderna, di minor prezzo, più economica, degna di succedere alla prima vettura utilitaria del mondo realizzata dalla Fiat». Prezzo 490.000 lire, tredici stipendi di un operaio, dieci di un impiegato. Due sedili e una panchetta posteriore. Prima auto ad avere una lunghezza inferiore a 3 metri: 2,97. A vuoto pesa 470 kg. Linea proporzionata che ricorda un ovetto, due espedienti per risparmiare sulla lamiera (tra le componenti più costose): carrozzeria tondeggiante e il tetto interamente in tela. Motore a benzina 2 cilindri raffreddato ad aria di 479 cc da 13 CV. Trazione posteriore. Velocità massima 85 km/h. Consumo medio 4,5 litri/100 km. Cambio a 4 marce non sincronizzate. Il serbatoio della benzina è nel cofano con una capacità di 20 litri. Pneumatici con la fascia bianca (sinonimo di eleganza). C’è il tergicristallo ma non ha il ritorno automatico. I finestrini laterali sono fissi tranne due deflettori apribili a compasso (senza fermi). Il riscaldamento usa l’aria di raffreddamento del motore. Capienza massima del posacenere: 2 mozziconi. Chiavi doppie e cioè con una si aprono le portiere e con l’altra agisce sulla levetta dell’accensione. In dotazione: due chiavi inglesi, un punzone, un cacciavite doppio, una chiave a tubo per le candele, la manovella per il fissaggio delle ruote e il cric. Optional: sbrinatore del parabrezza e alette parasole. Le portiere si aprono a favore del vento. [Alessandro Sannia, Il grande libro delle piccole Fiat, Giorgio Nada Editore 2008]