Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 23 Lunedì calendario

Due persone al giorno arrestate per stalking

• Dal 25 febbraio, giorno in cui il decreto legge sullo stalking è entrato in vigore, polizia e carabinieri hanno arrestato circa due persone al giorno, senza apprezzabili differenze tra Nord e Sud o tra piccole e grandi città. Per stalking si intende la molestia criminale, le persecuzioni ossessive – con telefonate, pedinamenti o peggio – di cui sono vittime quasi sempre le donne e autori i mariti o fidanzati abbandonati o i pretendenti respinti. Il primo a finire dentro si chiama Stefano Savasta, 50 anni, milanese: ha fatto bere alla sua ex recalcitrante un tè corretto alle interiora di topo morto. Secondo l’Istat, due italiani su dieci sono vittime di stalking, nella stragrande maggioranza dei casi donne. Il 39% dei delitti commessi tra partner o ex partner era stato preceduto da un’intensa azione di stalking, reato fino all’entrata in vigore di questo provvedimento (voluto da Mara Carfagna) impossibile da perseguire. [Giorgio Dell’Arti]