Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 30 Lunedì calendario

Crisi negli Stati Uniti

• Le ultime notizie sulla crisi vengono dagli Stati Uniti. All’inizio della settimana scorsa il ministro del Tesoro Tim Geithner ha presentato un piano per salvare le banche che ha reso temporaneamente euforiche le Borse (in rialzo per tutta la settimana 23-27, anche se poi di nuovo giù lunedì 30), ma ha suscitato molti dubbi tra economisti e politici: si tratterebbe di costituire società miste pubblico-privato incaricate di comprare all’asta i titoli tossici delle banche. Per incoraggiare i privati a entrare si chiederebbe loro di partecipare all’affare rischiando il 7% del capitale, ma incassando poi la metà dei guadagni. All’inizio di questa settimana, invece, cioè lunedì scorso, Obama è pesantemente intervenuto sul settore automobilistico: ha bocciato i piani di salvataggio presentati da General Motors e Chrysler – che chiedono 22 miliardi di dollari fino a dicembre – , e ha imposto le dimissioni di Rick Wagoner, mitico amministratore delegato di Gm, che guida l’azienda da 30 anni e la cui politica negli ultimi 48 mesi ha prodotto 88 miliardi di perdite. [Giorgio Dell’Arti]