Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1981  luglio 30 Giovedì calendario

Le Br annunciano l’esecuzione di Peci

• Antonietta e Ida Peci a Roma, nella redazione di Mondoperaio, parlano ai giornalisti: «Siamo venute a Roma da San Benedetto, dove ci trovavamo abbandonate da qualsiasi assistenza delle pubbliche autorità, perché fra tutti i sequestrati Roberto è la persona più debole». I deputati radicali Boato e Pinto riportano quanto saputo dai brigatisti detenuti a Rebibbia: «Non ci è stato possibile prendere contatto con loro anche a causa del particolare regime di massima sicurezza». Indirettamente, è emerso che la posizione dei carcerati a proposito del sequestro Peci è la seguente: «Non gli interessa niente della mediazione dei radicali». Mentre le due donne stanno ritornando a San Benedetto del Tronto, a Roma e Napoli viene trovato il comunicato numero 7: «Eseguiamo la sentenza di condanna a morte emessa nei confronti di Roberto Peci perché è un traditore e i traditori vanno annientati. Oggi Roberto Peci paga tutte le sue colpe e rende conto al proletariato dell’assassinio di Antonio, di Cecilia, di Pasquale e di Roberto, comunisti caduti in via Fracchia». Nel documento si annunciano azioni nei confronti di «giornalisti Fiat, craxiani e berlingueriani»; la busta contiene anche una foto dell’ostaggio. In serata le redazioni ricevono uno scritto di Patrizio Peci dal carcere, che smentisce la teoria del doppio arresto, rifiuta l’etichetta di infiltrato dei carabinieri, rivendica la spontaneità della sua scelta di pentimento e dice al fratello di non temere la verità: «Pare ormai certo che non ti serviranno per la tua salvezza le enormi responsabilità che non ti competono e che hai voluto assumerti». All’Ansa di Firenze giunge una lettera firmata dai terroristi rinchiusi nel supercarcere di Palmi (dov’è Renato Curcio): «Il più alto atto di umanità verso i traditori in genere significa annientamento».

Antonietta Girolami e Ida Peci parlano alla stampa