Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 16 Domenica calendario

Caccia agli evasori fiscali

• Tra gli effetti della crisi c’è anche questo: che gli Stati danno la caccia con maggior vigore agli evasori fiscali. Gli svizzeri di Ubs (Unione delle Banche Svizzere) dovranno consegnare agli uomini di Obama una lista con 8-10 mila nomi di clienti americani che hanno portato i loro soldi all’estero sperando che il fisco non se ne accorgesse. I correntisti in totale sono 52 mila, per un’attività pari a quasi 15 miliardi di dollari. Ubs aveva già pagato, lo scorso febbraio, 780 milioni di dollari di multa e aveva consegnato, sperando che bastasse, 250 nomi. L’accordo non mina ancora il famoso segreto bancario svizzero: sarà il governo di Berna e non l’Ubs a consegnare agli americani la lista dei «sospetti colpevoli di frode». La Confederazione custodisce da sola un terzo della ricchezza clandestina delle famiglie più facoltose del pianeta. Qualcosa come 11 mila miliardi di dollari, quasi sei volte il Pil italiano di un anno. Secondo l’Ocse il valore dei fondi off-shore della sola Ubs starebbe tra i 5 e i 7 mila miliardi di dollari. [Giorgio Dell’Arti]