Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 14 Lunedì calendario

Le borse salgono ma la crisi resta

La banca d’affari Lehman Brothers falliva nella notte tra il 14 e il 15 settembre 2008 e l’anniversario ha fornito l’occasione per fare il punto generale sulla crisi. Dalle decine di pagine, commenti e interviste prodotte dai quotidiani si ricava soprattutto quanto segue:

• il rialzo di Borsa dà la sensazione che la crisi sia finita, ma questa sensazione è falsa: le Borse vanno su perché le banche si riforniscono gratuitamente di soldi dalla Fed o dalla Bce e investono poi quei denari in titoli, limitando per quanto possibile il credito a imprese e famiglie; e perché in tutte le piazze d’affari del mondo vige ancora la regola che non si può vendere un titolo se non lo si è già comprato, cioè è proibito vendere allo scoperto. Borse a lungo impedite di vendere allo scoperto, però, sono di fatto drogate e artificialmente indotte al rialzo. Che succederà quando le vendite allo scoperto saranno riammesse?

• Le banche, vere responsabili della crisi, hanno pochissimo pagato il fio dei loro peccati e sono anzi cresciute ulteriormente grazie ai soldi investiti dagli Stati e al foraggiamento delle banche centrali. All’arrivo del prossimo ciclone risulterà quindi ancora più difficile farle fallire. Bank of America, per esempio, ha attività pari a 2.350 miliardi di dollari, superiori cioè al Pil italiano e incrementate rispetto a un anno fa del 30%. [Giorgio Dell’Arti]