Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 01 Giovedì calendario

Come si calcola la pensione

In vigore i nuovi coefficienti di trasformazione delle pensioni, vale a dire i moltiplicatori che servono per calcolare l’importo annuale dell’assegno determinato con il metodo contributivo o anche “misto” (sia contributivo che retributivo): i contributi versati durante una vita di lavoro vanno a formare un «montante individuale», che viene rivalutato annualmente sulla base della crescita del Pil. La rivalutazione della base di calcolo è effettuata tenendo conto della media geometrica quinquennale del Pil e in caso di crescita negativa (come nel 2009) l’effetto è una riduzione. Al momento del ritiro il «montante » viene moltiplicato per il coefficiente di trasformazione fissato per legge sulla base dell’aspettativa di vita e trasformato in prestazione previdenziale.