Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 01 Giovedì calendario

Il diario della Tatafiore

Dal Diario di Roberta Tatafiore: «Comincio a familiarizzare con il suicidio come corpus letterario e scientifico e come propaggine del discorso attuale intorno alla fine della vita. Comincio a familiarizzare con il suicidio come obiettivo da realizzare senza cedere alla disperazione di un momento bensì prendendomi tutto il tempo che occorre per costruirlo a poco a poco (...). Secondo: passo giornate intere tra il tavolino del computer, gli scaffali della libreria e il grande tavolo del soggiorno rileggendo pagine di libri sottolineate più e più volte, riordinando annotazioni, sparpagliando intorno carte di tutti i tipi. Praticamente lavoro, come se stessi preparando un libro, un articolo particolarmente impegnativo (...). Ma, via via che i giorni passano, mi rendo conto che non è possibile raggiungere l’obiettivo del suicidio senza operare tagli consistenti all’economia quotidiana: ho bisogno di creare intorno a me quanto più vuoto sia possibile (...).» [Roberta Tatafiore, La parola fine, Rizzoli].