Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1922  ottobre 28 Sabato calendario

La marcia su Roma

• Comincia la marcia su Roma. I treni che trasportano le camicie nere verso la capitale vengono bloccati dall’esercito. Nemmeno un fascista riesce a entrare in città. Il governo Facta vara lo stato d’assedio, ma il re – dopo che gli ordini sono già stati impartiti a tutti i comandi militari – non firma il decreto. L’esecutivo si dimette, e Vittorio Emanuele incarica il leader della destra Antonio Salandra di formare il nuovo gabinetto.