Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 09 Lunedì calendario

L’influenza suina

• I morti da suina sono fino a questo momento 32, su un universo di 700 mila contagiati. Dunque una percentuale molto più bassa di quella relativa all’influenza normale, che l’anno scorso ha provocato 8.000 morti. Il grande dilemma che attraversa tutte le famiglie è se vaccinarsi o no. Molti medici sono contrari e si astengono, lo stesso Berlusconi non si vaccinerà per la ragione che, alla sua età, è certamente immune, le due categorie più a rischio – i bambini e le donne incinta – diffidano perché il vaccino non è stato sufficientemente testato. La conseguenza di questi atteggiamenti, forse giustificati, è che un’enorme quantità di vaccini rischia di restare inutilizzata. Vale a dire: una montagna di soldi (184 milioni di euro) buttata dalla finestra, a solo beneficio della Novartis, l’azienda che ci rifornisce dell’antiinfluenzale. Ma altre valutazioni ricordano che senza vaccino ci sarebbero più ricoveri in ospedale, con costi più alti. In ogni caso: paura e confusione abbondano. Al Niguarda di Milano, preso d’assalto, dicono che «una visita su cinque è di pazienti che temono di avere il virus H1N1. Dal 15 ottobre ne arrivano quasi 300 al giorno; rispetto allo stesso periodo del 2008 le visite ai bambini sono raddoppiate, quelle agli adulti in crescita costante (più 10%). Ma solo il 15% viene ricoverato. Il resto del viavai è da imputare soprattutto alla paura». [Giorgio Dell’Arti]