1968
Vasto movimento di agitazioni studentesche @vedi@10 gennaio@/vedi@ che coinvolge Torino, Padova, Pisa, Lecce, Siena, Firenze • Un violento terremoto, con epicentro nel Belice (Trapani), colpisce la Sicilia occidentale distruggendo interi comuni @vedi@14 gennaio@/vedi@ • Intervenendo alla Camera, il deputato socialista Luigi Anderlini denuncia le omissioni del rapporto presentato dal generale Giorgio Manes al processo De Lorenzo-«L’Espresso» che risulta censurato in molte parti @vedi@29 gennaio@/vedi@ • Si aprono a Grenoble (Francia) i giochi della X Olimpiade invernale @vedi@6 febbraio@/vedi@ • A Roma, a valle Giulia, nei pressi della facoltà di architettura, violentissima battaglia tra polizia e studenti: 600 feriti @vedi@1 marzo@/vedi@ • A Milano il liceo classico Parini viene occupato dagli studenti, che rivendicano il diritto di intervenire nell’organizzazione della didattica e l’autorizzazione a tenere assemblee in istituto @vedi@5 marzo@/vedi@ • Il Senato approva in via definitiva la nuova legge sulle pensioni • A Roma un gruppo di neofascisti guidati dai deputati del Movimento sociale Giorgio Almirante e Giulio Caradonna assalta l’università La Sapienza @vedi@16 marzo@/vedi@ • A Milano, davanti all’Università Cattolica, scontri tra polizia e dimostranti: 66 feriti tra i dimostranti e le forze dell’ordine @vedi@25 marzo@/vedi@ • Alla Fiat si sciopera per l’abolizione del cottimo e la riduzione dell’orario di lavoro @vedi@30 marzo@/vedi@ • A Valdagno (Vicenza) violenti scontri tra le forze dell’ordine e gli operai della Marzotto, in sciopero per protestare contro il piano di ristrutturazione proposto dall’azienda @vedi@19 aprile@/vedi@ • Elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento nazionale @vedi@19 maggio@/vedi@ • «L’Espresso» pubblica una poesia in cui Pier Paolo Pasolini critica i giovani del movimento studentesco @vedi@16 giugno@/vedi@ • Si insedia il II governo presieduto da Giovanni Leone, monocolore democristiano fondato sull’astensione del Partito socialista unitario, del Partito repubblicano e del Partito popolare sudtirolese @vedi@24 giugno@/vedi@ • Il Mercato comune europeo è operante @vedi@1 luglio@/vedi@ • Una sentenza della Corte costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di procedura penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che vengano garantiti i diritti della difesa degli imputati @vedi@5 luglio@/vedi@ • Il processo contro la banda Cavallero si conclude con tre condanne all’ergastolo @vedi@8 luglio@/vedi@ • Muore a Cervia (Ravenna) Giovanni Guareschi @vedi@22 luglio@/vedi@ • Paolo VI nell’enciclica Humanae vitae prende posizione contro qualsiasi metodo di controllo artificiale delle nascite @vedi@25 luglio@/vedi@ • Le truppe del patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia @vedi@21 agosto@/vedi@
Vasto movimento di agitazioni studentesche @vedi@10 gennaio@/vedi@ che coinvolge Torino, Padova, Pisa, Lecce, Siena, Firenze • Un violento terremoto, con epicentro nel Belice (Trapani), colpisce la Sicilia occidentale distruggendo interi comuni @vedi@14 gennaio@/vedi@ • Intervenendo alla Camera, il deputato socialista Luigi Anderlini denuncia le omissioni del rapporto presentato dal generale Giorgio Manes al processo De Lorenzo-«L’Espresso» che risulta censurato in molte parti @vedi@29 gennaio@/vedi@ • Si aprono a Grenoble (Francia) i giochi della X Olimpiade invernale @vedi@6 febbraio@/vedi@ • A Roma, a valle Giulia, nei pressi della facoltà di architettura, violentissima battaglia tra polizia e studenti: 600 feriti @vedi@1 marzo@/vedi@ • A Milano il liceo classico Parini viene occupato dagli studenti, che rivendicano il diritto di intervenire nell’organizzazione della didattica e l’autorizzazione a tenere assemblee in istituto @vedi@5 marzo@/vedi@ • Il Senato approva in via definitiva la nuova legge sulle pensioni • A Roma un gruppo di neofascisti guidati dai deputati del Movimento sociale Giorgio Almirante e Giulio Caradonna assalta l’università La Sapienza @vedi@16 marzo@/vedi@ • A Milano, davanti all’Università Cattolica, scontri tra polizia e dimostranti: 66 feriti tra i dimostranti e le forze dell’ordine @vedi@25 marzo@/vedi@ • Alla Fiat si sciopera per l’abolizione del cottimo e la riduzione dell’orario di lavoro @vedi@30 marzo@/vedi@ • A Valdagno (Vicenza) violenti scontri tra le forze dell’ordine e gli operai della Marzotto, in sciopero per protestare contro il piano di ristrutturazione proposto dall’azienda @vedi@19 aprile@/vedi@ • Elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento nazionale @vedi@19 maggio@/vedi@ • «L’Espresso» pubblica una poesia in cui Pier Paolo Pasolini critica i giovani del movimento studentesco @vedi@16 giugno@/vedi@ • Si insedia il II governo presieduto da Giovanni Leone, monocolore democristiano fondato sull’astensione del Partito socialista unitario, del Partito repubblicano e del Partito popolare sudtirolese @vedi@24 giugno@/vedi@ • Il Mercato comune europeo è operante @vedi@1 luglio@/vedi@ • Una sentenza della Corte costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di procedura penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che vengano garantiti i diritti della difesa degli imputati @vedi@5 luglio@/vedi@ • Il processo contro la banda Cavallero si conclude con tre condanne all’ergastolo @vedi@8 luglio@/vedi@ • Muore a Cervia (Ravenna) Giovanni Guareschi @vedi@22 luglio@/vedi@ • Paolo VI nell’enciclica Humanae vitae prende posizione contro qualsiasi metodo di controllo artificiale delle nascite @vedi@25 luglio@/vedi@ • Le truppe del patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia @vedi@21 agosto@/vedi@. Mosca giustifica l’intervento come misura contro il tentativo controrivoluzionario in atto in Cecoslovacchia • Vittorio Adorni campione del mondo di ciclismo su strada @vedi@1 settembre@/vedi@ • Junio Valerio Borghese fonda l’organizzazione di estrema destra Fronte nazionale @vedi@13 settembre@/vedi@ • Il vescovo di Parma chiede l’intervento della polizia per sgomberare il duomo occupato da un gruppo di «cattolici del dissenso» @vedi@14 settembre@/vedi@ • Si aprono a Città del Messico i giochi della XIX Olimpiade @vedi@12 ottobre@/vedi@ • A Pisa gli operai della vetreria Saint Gobain, in sciopero da un mese per protestare contro il varo di un piano di licenziamenti, bloccano la via Aurelia. @vedi@15 ottobre@/vedi@ • Il Senato approva un’amnistia per i reati politici al fine di eliminare i procedimenti avviati contro gli studenti. @vedi@22 ottobre@/vedi@ • Si apre a Roma il I Congresso del Partito socialista unificato, che decide di riassumere il nome di Partito socialista italiano @vedi@23 ottobre@/vedi@ • A Firenze un’assemblea della comunità della parrocchia dell’Isolotto esprime solidarietà nei confronti di don Enzo Mazzi, messo sotto accusa dall’arcivescovo di Firenze Ermenegildo Florit per il sostegno ai «cattolici del dissenso» @vedi@31 ottobre@/vedi@. Davanti alla curia, manifestazione popolare di solidarietà nei confronti di don Mazzi destituito dal cardinale Florit @vedi@6 dicembre@/vedi@ • Cgil, Cisl e Uil proclamano uno sciopero generale per la riforma delle pensioni @vedi@14 novembre@/vedi@ • Si apre a Roma il consiglio nazionale della Democrazia cristiana. Aldo Moro fonda una sua corrente @vedi@20 novembre@/vedi@ • Ad Avola (Sorrento) la polizia spara contro una manifestazione di braccianti: 2 morti. @vedi@2 dicembre@/vedi@ • Si insedia il governo presieduto da Mariano Rumor, tripartito di cui fanno parte ministri democristiani, repubblicani e socialisti @vedi@12 dicembre@/vedi@ • A Roma, circa 200 studenti del liceo classico Mamiani sospesi per aver partecipato all’occupazione dell’istituto @vedi@13 dicembre@/vedi@. Il provvedimento, ritirato su richiesta del ministro della Pubblica istruzione Fiorentino Sullo • L’adulterio femminile non è più reato. @vedi@19 dicembre@/vedi@ • Edito a Roma «Servire il popolo», periodico dell’UCI • Edita a Milano «Avanguardia operaia», rivista del gruppo omonimo • Alberto Bevilacqua vince il premio Strega con L’occhio del gatto. Ignazio Silone il Campiello per L’avventura di un povero cristiano • Dario Fo rappresenta Grande Pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi • Nelle sale: C’era una volta il West di Sergio Leone, La ragazza con la pistola di Mario Monicelli, Partner di Bernardo Bertolucci. Teorema di Pier Paolo Pasolini, con colonna sonora di Ennio Morricone, sequestrato per oscenità • Mostra del cinema di Venezia: premio della giuria a Bene per Nostra signora dei turchi e Coppa Volpi a L. Betti • Premio Viareggio conferito a L. Bigiaretti per La controfigura • R. Carlos e S. Endrigo con Canzone per te vincono il festival di Sanremo • Pubblicato postumo Il partigiano Johnny di Fenoglio • Campionato di calcio vinto dal Milan • Giro d’Italia vinto da Merckx • Milano-Sanremo vinta da R. Altig.