Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1969  dicembre 21 Domenica calendario

Metalmeccanici, uno storico accordo

Accordo per i metalmeccanici. Alle 12.55 al ministero del Lavoro, a Roma, i rappresentanti degli industriali e i segretari dei sindacati confederali di settore firmano l’intesa per il nuovo contratto che interessa un milione e duecentomila lavoratori metalmeccanici privati e quasi diecimila aziende di diverse dimensioni. [Sta.Se. 22/12/1969] È la fine dell’autunno caldo, che nell’industria «ha macinato 300 milioni di ore di sciopero». [Corrias 2006] All’accordo si è arrivati dopo trenta ore di discussione ininterrotta. Ci sono il capo della delegazione industriale Carpani Glisenti, i segretari Trentin della Fiom-Cgil, Macario della Fim-Cisl, Benvenuto della Uilm e il ministro Donat-Cattin. Gli operai portano a casa un aumento che si avvicina alle 20 mila lire mensili, la riduzione dell’orario di lavoro a 40 ore settimanali a partire dal 1973, il riconoscimento dei diritti sindacali, la parità operai-impiegati per il trattamento di malattia e infortuni, una norma che afferma il «carattere eccezionale» del lavoro straordinario. [Sta.Se. 22/12/1969]

Manifesti per uno sciopero dei metalmeccanici (Archivio Farabola)