Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1922  dicembre 10 Domenica calendario

Seconda giornata del Convegno di Londra

• La riunione dei Primi ministri è iniziata alle ore 16 ed è terminata alle 19, quando Mussolini si è recato a visitare il Parlamento britannico. Un memorandum italiano propone una moratoria di due anni per la Germania e una riduzione delle sue riparazioni di guerra a 50 miliardi di marchi oro (da 132 miliardi oro), con garanzie di carattere economico che escludano pegni territoriali. Troppi per l’Inghilterra e troppo pochi per la Francia. Il primo ministro inglese Bonar Law vorrebbe infatti ridurre ulteriormente l’onere tedesco. Ha ripetuto tre volte, in queste due giornate con i Primi Ministri alleati, che se si raggiungesse un accordo europeo l’Inghilterra potrebbe rinunciare interamente ai crediti di guerra britannici, cancellare totalmente i debiti e pagare da sola il debito europeo agli Stati Uniti. Questo purché si giunga ad un accordo e la questione dei debiti di guerra non turbi più la situazione economica e finanziaria del mondo, nonché la pace dell’Europa.