Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  novembre 21 Domenica calendario

Eccidio a Bologna

• L’insediamento della nuova amministrazione socialista è occasione di gravi scontri: l’esposizione di bandiere rosse dalla torre degli Asinelli scatena l’offensiva squadristica e quando il sindaco Enio Gnudi si affaccia al balcone del palazzo d’Accursio per salutare la cittadinanza sopraggiungono i fascisti che sospingono a revolverate nel cortile interno la folla terrorizzata; le «guardie rosse» gettano bombe dalla casa municipale: 10 morti (tutti di parte socialista: Antonio Amadesi, Attilio Bonetti, Gilberto Cantieri, Enrico Comastri, Vittorio Fava, Livio Fazzini, Marino Lenzi, Ettore Masetti, Leonilda Orlandi, Carolina Zacchi), una sessantina i feriti. Nella sala consiliare una «guardia rossa» spara contro i consiglieri di minoranza, uccide l’avvocato Giulio Giordani, democratico-radicale e ferisce Cesare Colliva. [Franzinelli1]