Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  luglio 13 Martedì calendario

Violenze antislave a Trieste e a Fiume

• Al termine del comizio di Francesco Giunta per gli incidenti antitaliani di Spalato cade in circostanze poco chiare il cameriere Giovanni Nini (poi rivendicato dai fascisti come loro martire); immediatamente tre squadre di camicie nere, armate e munite di taniche di benzina, convergono verso l’Hotel Balkan, sede dei sodalizi siavofii: il palazzo è espugnato e incendiato dopo una furibonda sparatoria. Hugen Roblek, un cliente dell’albergo gettatosi dalla finestra con in braccio la figlioletta, perde la vita; 6 le persone ferite gravemente. Gli assalitori, diretti da Giunta, lamentano la morte del tenente di fanteria Luigi Casciano, iscritto al fascio di Trieste, colpito dalla scheggia di una bomba. Aggressioni antislave anche a Fiume. [Franzinelli1]