8 settembre 1868
Tags : Il colonialismo italiano
Privilegi agli italiani in Tunisia
• Trattato di commercio e di
navigazione fra Italia e Tunisia. Agli italiani residenti – una comunità già
abbastanza numerosa – sono attribuiti molti privilegi. «Dopo questo trattato la
colonia italiana in Tunisia, composta in parte da contadini emigrati dalla
Sicilia e in parte da commercianti e professionisti, si accresce notevolmente.
Si diffonde allora negli ambienti politici italiani l’idea che la Tunisia,
prima o poi, sarebbe divenuta un possedimento dell’Italia». In generale,
circola un certo interesse per l’Africa, dovuto alle notizie che arrivano da
viaggiatori e missionari, alla buona congiuntura economica che stimola i
traffici via mare, alla fondazione della Società Geografica Italiana (12 maggio
1867) che contribuisce al sogno delle esplorazioni, all’imminente apertura del
Canale di Suez «che sembrava dovesse ridare all’Italia la funzione di
principale intermediaria del traffico tra l’Europa e l’Oriente». [Candeloro6]