1 novembre 1922
Il buon esempio
• Alle 21.40 inizia il Primo Consiglio dei Ministri dell’on. Mussolini, terminato all’una di notte. Viene esposta la situazione interna, che sta tornando rapidamente normale. Vengono date direttive per la politica interna: ristabilimento della disciplina nazionale e dell’ordine, iniziative di pacificazione nazionale, dimostrando, allo stesso tempo, che «un solo Stato esiste». Mussolini ha riferito sulla prossima Conferenza di Losanna, per la questione orientale e sulla Conferenza di Bruxelles, dedicata al problema delle riparazioni. Il Consiglio si è poi dichiarato contrario all’unanimità ad imporre la nominatività dei titoli al portatore anche in forma diretta. Si decide di proporre al Re la nomina del prof. Gentile, Ministro dell’Istruzione, a senatore. «Prima di chiudere la seduta, l’on. Mussolini ha pregato i colleghi, di prendere atto del suo desiderio di avere la presenza di tutti i ministri in tutti i Consigli, intendendo con questo dare un esempio a tutta la Nazione». [Cds 2 novembre 1922]