Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1876  marzo 05 calendario

Gli spettacoli

A Milano. Teatro alla Scala: I Puritani di Bellini, opera; Rolla, ballo. Manzoni: La Sfinge, dramma. Dal Verme: Pompon, operetta; La Rosa, ballo. Castelli: Compagnia equestre e di ginnastica diretta da Carlo Fassio. Fossati: Il duello, commedia. Milanese: La sura San Lorenzi, commedia; Sabet grass, vaudeville. Re: La statua di carne, dramma. Fiando: La solenne entrata in Milano di Margherita, infante di Spagna, commedia; Un veglione in maschera, ballo. [Cds 5-6/3/1876]  
Nelle altre città. Al Regio di Torino la prima di Cleopatra, nuova opera di Lauro Rossi. Successo di fanatismo. Esecuzione eccellente. Musica bellissima. Teatro zeppo. Il maestro chiamato 26 volte al proscenio. [Op. 7/3/1876]
A Parma Romilda de’ Bardi di Giuseppe Dell’Orefice: dopo le ovazioni di ieri al compositore, teatro freddo, poca gente in platea, moltissimi palchi vuoti. «L’esecuzione incerta, le scene orribili, il vestiario da Sant’Uffizio non valsero a scemare i pregi di questa musica». [G.Par. 6/3/1876, Fan. 7/3/1876]
A Roma: all’Argentina prima dell’Otello di Shakespeare con G. Campo. [Op. 5/3/1876]

(a cura di Roberto Raja)