Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1960  gennaio 05 Martedì calendario

• Ultime parole di Coppi, al fratello che stava chino su di lui: «Livio che male che sento». • Bobet: «Fausto era morto in spirito già da molti mesi»

• Ultime parole di Coppi, al fratello che stava chino su di lui: «Livio che male che sento».
• Bobet: «Fausto era morto in spirito già da molti mesi».
• Altri morti di ieri: Camus, lo scrittore Nobel del ’57, incidente presso Petit-Villeblin (Sens, Svizzera). Stava tornando a Parigi dalla Costa Azzurra dopo le feste di Natale, a bordo di una Facel Vega. Al volante, Michel Gallimard, figlio dell'editore, sua moglie Jeanne e la figlia Anna. E’ scoppiata una gomma, sono finiti contro un albero. A parte Camus, gli altri sono feriti gravemente, ma in via di miglioramento; Luisella De Filippo, nove anni, figlia di Eduardo, mentre in un hotel del Terminillo stava giocando a ping pong. Verso le sei del pomeriggio. Corsa del medico. Inutile, se n’è andata in pochi minuti. Sicuramente un embolo.
• Pino Josca: «Il sipario s’era appena levato sulla settantesima replica di Sabato, domenica e lunedì, l’ultima, fortunata opera del commediografo napoletano, quando una giovane signora, dal viso sconvolto, si è presentata all’ingresso del palcoscenico del Quirino. “E’ una cosa gravissima - balbettava - bisogna sospendere lo spettacolo”. Eduardo non ha saputo subito la verità, o forse, nella fretta e nella concitazione del momento, non ha capito la gravità della sciagura. Stava per entrare in palcoscenico, e, infatti, ha recitato tutta la prima scena. Poi, tornando dietro le quinte, ha chiesto con gli occhi gonfi di lacrime, con voce smarrita: “Ma la bambina è morta?”. Quando ha avuto la tragica conferma, è stato colpito da un collasso. La notizia, non si sa come, è rimbalzata anche in palcoscenico, e la prima attrice, Pupella Maggio, è caduta di schianto a terra con un grido, mentre gli altri attori sembravano paralizzati dallo sgomento. Il pubblico in sala ha avuto così la sensazione che qualcosa di grave stava accadendo, prima ancora che un funzionario del teatro annunciasse la sospensione dello spettacolo».