1 gennaio 1960
• «Mi pare che il mondo, nel 1959, sia andato bene: chi ce l’ha in mano se l’è tenuto stretto, e auguriamoci che non se lo faccia cascà» (Aldo Fabrizi)• Un Mario Riccio, di anni 30, con moglie e tre figli a carico, che era venuto a Roma per trovare lavoro, e intanto campava vendendo senza permesso petardi e castagnole, visti gli agenti che s’avvicinavano, fuggì con la scatola della merce sotto il braccio, venne investito da un taxi e fu ucciso dai fuochi d’artificio esplosi in conseguenza del colpo • Italo Pietra al Giorno al posto di Baldacci, 30 morti in Camerun per il primo giorno di indipendenza, il deficit commerciale dell’Italia è diminuito del 24 per cento (1959 su 1958)
• «Mi pare che il mondo, nel 1959, sia andato bene: chi ce l’ha in mano se l’è tenuto stretto, e auguriamoci che non se lo faccia cascà» (Aldo Fabrizi)
• Un Mario Riccio, di anni 30, con moglie e tre figli a carico, che era venuto a Roma per trovare lavoro, e intanto campava vendendo senza permesso petardi e castagnole, visti gli agenti che s’avvicinavano, fuggì con la scatola della merce sotto il braccio, venne investito da un taxi e fu ucciso dai fuochi d’artificio esplosi in conseguenza del colpo
• Italo Pietra al Giorno al posto di Baldacci, 30 morti in Camerun per il primo giorno di indipendenza, il deficit commerciale dell’Italia è diminuito del 24 per cento (1959 su 1958)