Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

IoDonna Tumore: a Parigi si cura così Diagnosi di tumore al seno in giornata in oltre il 75 per cento dei casi, immediata programmazione delle terapia e suo avvio entro due settimane

IoDonna Tumore: a Parigi si cura così Diagnosi di tumore al seno in giornata in oltre il 75 per cento dei casi, immediata programmazione delle terapia e suo avvio entro due settimane. Non è fantascienza, ma quanto accade alla One Stop Clinic dell’ospedale oncologico Gustave Roussy, alle porte di Parigi. Un modello di efficienza ed eccellenza che molti pensano di imitare. Ma come è possibile? «Riusciamo a ottenere questi risultati grazie a un consolidato gruppo di esperti nelle diverse discipline, che hanno accesso alle più moderne tecnologie diagnostiche» spiega Suzette Delaloge, responsabile del Breast cancer department. Nella One Stop Clinic lavorano insieme tre radiologi, un chirurgo, un oncologo, un citologo, infermieri, tecnici e uno psicologo, fondamentale per dare sostegno alle donne nella fase della diagnosi. «Le pazienti arrivano dopo aver già fatto una mammografia di screening che mostra anomalie. Noi ci occupiamo di andare a fondo, completando la diagnosi con ulteriori approfondimenti (dalla mammografia 3D o con mezzo di contrasto agli esami citologici e istologici). Segue la valutazione collettiva e la scelta della strategia terapeutica individuale. Tutto avviene in un unico posto e, in genere, in un sol giorno» precisa Corinne Balleyguier, radiologa della One Stop Clinic. Anche l’Italia vanta i suoi centri di eccellenza. La diagnosi in giornata non è diffusa, ma la gestione delle pazienti raggiunge livelli elevati. Antonella Sparvoli