Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 09 Venerdì calendario

Oggi SGARBI SETTIMANALI DI Vittorio Sgarbi Critico d’arte Riqualificazione? Ma qui si rovina... Riqualificazione

Oggi SGARBI SETTIMANALI DI Vittorio Sgarbi Critico d’arte Riqualificazione? Ma qui si rovina... Riqualificazione. Parola sconcia, da glossario dei minorati intellettuali, non a caso ricorrente nel “burocratese” più burocretino dei nostri politici. Se qualcosa è squalificata di per sé, la si qualifica, ma cosa vuoi riqualificare quando non lo è affatto? E chi ti dice che a mettere mano nel già qualificato non si rischi di squalificarlo? Prendiamo il caso di Piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno, uno dei tanti possibili in questa Italia perennemente minacciata dall’inadeguatezza dei suoi governanti. Spazio semplice, ma ispiratissimo, cuore pulsante di Figline, sviluppatosi come area di mercato – da cui la presenza dei portici – nell’irregolare, caratteristico quadrilatero che separa la chiesa maggiore del paese, Santa Maria, dall’ospedale vecchio. Un miracolo di equilibrio, fortunatamente mantenutosi nella sua integrità. Che fanno i governanti locali? “Riqualificano”. Con il controsenso, logico e storico, di affiancare gli alberi ai portici (dove gli uni ombreggiano, non c’è ragione che vi siano anche gli altri), di fatto minando l’antica vocazione fieristica della piazza. Perché buttare denaro per rovinare, e non per preservare?