Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 09 Venerdì calendario

IL BIPOLARISMO DEI 40 PARTITI. C’È CHI HA LO 0,00 PER CENTO

Se questo è un bipolarismo da Paese normale. A partire dalle dieci di stamattina saranno ben 23 le delegazioni parlamentari che Mattarella riceverà fino a domani pomeriggio. Ma le delegazioni sono come matrioske. Al Senato, il Misto e il Gal nascondono al loro interno altri 14 movimenti. E l’ideologia non basta a frenare il trasformismo: il Psi al Senato fa gruppo con gli argentini del Maie, alla Camera invece sta con il Pli. A sua volta il Maie, a Montecitorio, è insieme a verdiniani e Scelta civica di Zanetti. Eclatante il caso del Partito Pensiero e Azione (Ppa Moderati): alle Politiche del 2013 ha preso 1.526, pari allo 0,00 per cento. Eppure ha trovato per strada tre deputati.

23 schede:

• Gruppo Misto del Senato
Ci sono Sel, Italia dei valori, i fuoriusciti grillini di Movimento X, Insieme per l’Italia (Bondi e Repetti), altre frattaglie. Presidente è Loredana De Petris di Sel

• Gruppo Misto della Camera
Altre sette diverse sigle più 12 deputati sciolti, diciamo così. Presidente del gruppo è un centrista di antico conio: Pino Pisicchio, nove partiti cambiati dal 1987

• Südtiroler Volkspartei (Svp)
Rappresenta tedeschi e ladini della Provincia di Bolzano.
Al Senato guidano il Gruppo per le autonomie con Karl Zeller. Sono una presenza storica

• Minoranza Valle d’Aosta
Dal tedesco della Svp al francese dei regionalisti aostani, sparsi in varie sigle. Il deputato Rudi Marguerettaz e il senatore Albert Laniece

• Alternativa libera Possibile
Alla Camera, l’ex grillino Massimo Artini guida Alternativa libera alleata con Possibile di Pippo Civati. Stanno nel Misto e hanno dieci deputati

• Udc
L’Udc vive un periodo tormentato: Casini se n’è andato e due giorni fa la scissione da Ap, formata con Ncd. Sono rimasti Rocco Buttiglione e Paola Binetti

• Unione sudamericana
Il voto degli italiani all’estero ha prodotto danni immani come l’Usei della brasiliana Renata Bueno, alleata alla Camera con Idea di Quagliariello. Stanno nel Misto

• Fare! Pri
Le tombe di Mazzini e La Malfa padre si sono rivoltate da tempo con l’ingresso degli ex leghisti di Flavio Tosi nel Pri. Sopra, il deputato Matteo Bragantini

• Ppa Moderati
Il Movimento Partito Pensiero e Azione: 0,00 per cento alle elezioni e 3 deputati arrivati da altre parti. Sopra, Nello Formisano

• Psi Pli
Alla Camera sopravvivono anche il Psi e il Pli, dopo il Pri. Manca solo il Psdi. Sopra,
la socialista Pia Locatelli

• Fratelli d’Italia An
La diaspora dei missini fagocitati da B. ha prodotto una miriade di sigle, la più nota è Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni

• DeS Centro democratico
I centristi lasciano una scia infinita di partiti: la Democrazia solidale di Dellai e il Cd dell’immarcescibile Tabacci (sopra)

• Grandi Autonomie e Libertà
Al Senato sono noti con l’acronimo di Gal, una matrioska con ben sette partiti. Presidente
del gruppo è Mario Ferrara

• Civici e Innovatori
Sono i superstiti montiani di Scelta Civica che si sono opposti alla fusione con Ala di Verdini. Alla Camera hanno cambiato nome e li guida Giovanni Monchiero

• Gruppo per le Autonomie
Alla Camera il Psi sta con il Pli, al Senato invece fa gruppo con autonomisti vari e il Maie argentino. Leader del Psi è il viceministro Riccardo Nencini

• Conservatori e Riformisti
Sono nati da una scissione di Forza Italia. Presenti sia al Senato sia alla Camera (però nel Misto). Il loro capo è l’ex ministro Raffaele Fitto, pugliese

• Lega Nord Noi con Salvini
Non sono grandi numeri quelli del partito nordista di Matteo Salvini: 19 deputati e 12 senatori. Alle elezioni politiche del 2013 la Lega era alleata con B.

• Sel
Le alchimie parlamentari fanno salire a due i volti di Sel in questo catalogo: perché il partito di Vendola alla Camera forma da solo un gruppo, guidato da Scotto

• Ala Scelta Civica Maie
Al Senato, il Maie argentino sta con il Psi; alla Camera, invece, l’alleanza è con i verdiniani
di Ala e Scelta Civica di Zanetti

• Ncd
L’ennesimo partito nato da Forza Italia: gli alfaniani di Ncd, a loro volta vittime di varie scissioni. Una frana continua

• Forza Italia
Le capriole di questa legislatura hanno dimezzato il partito
di Berlusconi, rimasto con 50 deputati e 42 senatori

• Movimento 5 Stelle
I grillini sono la seconda forza parlamentare. Penultimi a salire domani al Quirinale. Sopra, Giulia Grillo portavoce alla Camera

• Partito democratico
Matteo Renzi è il segretario ma da premier uscente per prassi non farà le consultazioni. Presidente del Pd è Matteo Orfini