Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 07 Mercoledì calendario

QUANDO L’AMORE DIVENTA DIFFICILE DOPO IL BEBÈ– Risponde il ginecologo CLAUDIO IVAN BRAMBILLA Specialista a Milano Ho partorito da quasi tre mesi e ho una grande difficoltà a ricominciare la vita intima con mio marito, nonostante il desiderio di entrambi

QUANDO L’AMORE DIVENTA DIFFICILE DOPO IL BEBÈ– Risponde il ginecologo CLAUDIO IVAN BRAMBILLA Specialista a Milano Ho partorito da quasi tre mesi e ho una grande difficoltà a ricominciare la vita intima con mio marito, nonostante il desiderio di entrambi. Non ho subìto l’episiotomia, ho solo avuto una piccola lacerazione spontanea che non mi ha dato particolari problemi nella cicatrizzazione post sutura. Eppure, il rapporto sessuale è difficoltoso: è come se sentissi le pareti vaginali rigide. Ho anche una scarsa lubrificazione, cosa per me inusuale. Cosa mi consiglia di fare? La informo, infine, che sto allattando in maniera esclusiva il mio piccolo. Mail di Monica Quello che descrive è piuttosto comune. La secchezza è dovuta alle modificazioni ormonali clic si verificano durante l’allattamento e, in particolare, alla diminuzione degli estrogeni, ormoni che favoriscono le secrezioni vaginali lubrificanti. La sensazione di rigidità delle pareti vaginali che avverte durante il rapporto può invece essere causata dalla temporanea perdita di elasticità della muscolatura da cui sono formate, frequente dopo il parto specialmente se la fase espulsiva è stata molto impegnativa e prolungata o se il bambino è nato grosso. Anche se in genere la situazione tende gradualmente a risolversi in modo spontaneo, è più che giusto volervi porre rimedio al più presto per ritrovare l’intimità di coppia. Per prima cosa, le consiglio di utilizzare un gel lubrificante vaginale, acquistabile in farmacia senza ricetta, impiegandolo ogni giorno, non solo in vista di un rapporto sessuale. Se non dovesse bastare, può essere opportuna una cura vaginale con preparati (ovuli o crema) contenenti estrogeni, che però devono essere prescritti dal ginecologo, al quale spetta anche indicare il tipo da impiegare, la dose e la durata della terapia. Nel caso in cui la situazione non dovesse risolversi, potrebbe essere necessaria la riabilitazione del pavimento pelvico (o perineo), il fascio di muscoli e legamenti che ha una funzione di sostegno e il cui indebolimento, possibile dopo gravidanza e parto, può appunto avere come conseguenza anche una minore risposta alla stimolazione sessuale. In molte strutture ospedaliere italiane viene effettuata ed è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. UN AIUTO IN PIÙ DA UN OLIO DOLCE Massaggiare ogni giorno l’imboccatura della vagina con una piccola quantità di olio di germe di grano favorisce l’elasticità e l’idratazione e accelera la perfetta cicatrizzazione di eventuali lacerazioni o anche dell’incisione prodotta dall’episiotomia. Il suo effetto, che può rivelarsi benefico anche ai fini della ripresa dell’attività sessuale, è dovuto principalmente a una grande alleata della pelle: la vitamina E, di cui è ricco. Scrivi a: “Risponde il ginecologo” - Io e il mio bambino – via Rizzoli 8 – 20132 Milano – esperti.imb@sfera.rcs.it