Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 07 Mercoledì calendario

IL VIAGRA È UNA MINACCIA PER I MATRIMONI?


I maschi italiani sono i secondi consumatori al mondo di Viagra. È usato anche dai quarantenni e persino da ragazzi più giovani, non solo contro le disfunzioni sessuali, ma come “potenziatore”. È diventato simbolo della seconda rivoluzione sessuale (dopo la pillola) e incoraggerebbe le infedeltà coniugali. È davvero così?

a cura di Gaia Giorgetti


• SÌ
Giuseppe Morgia
Direttore della Clinica Urologica dell’università di Catania e della Scuola di specializzazione di urologia. È nel comitto esecutivo della Siu.

I maschi lo usano per avere “prestazioni esagerate”
«Questi farmaci servono a curare soggetti malati, non chi è sano. L’uso distorto e l’abuso sta rivoluzionando la sessualità. Il Viagra e tutti gli altri presidi analoghi non devono essere utilizzati per avere “superprestazioni”, ma per guarire o trattare una patologia. I dati ci dicono che l’Italia è il secondo Paese al mondo per consumo e che molti uomini giovani ne fanno uso: dai ventenni che lo associano a droghe e alcol ai quarantenni che non ne avrebbero alcun bisogno per una normale vita di relazione».
E come incide questo sulla vita di coppia?
«Mentre la sessualità della donna segue e continua a seguire i ritmi naturali, quella degli uomini, anche over 60, che prendono Viagra o composti simili, cambia. Nella migliore delle ipotesi c’è un disagio delle mogli, che subiscono la richiesta di prestazioni quando si erano orientate a un ridimensionamento della vita sessuale. Nella peggiore delle ipotesi, c’è la ricerca di altri territori dove dar prova di “prestazioni esagerate” anche da parte di maschi over 60».
Quali sono le altre conseguenze dell’abuso di Viagra?
«Poiché si tratta appunto di un abuso, e la pillola non viene prescritta da un medico, molti fanno acquisti sul web, dove si vendono farmaci dei quali non sappiamo nulla e che potenzialmente possono essere pericolosi. Per la maggior parte degli uomini il Viagra non ha scopo terapeutico: il deficit erettile si ha perlopiù nel maschio anziano, con il calo del testosterone».
Ci sono anche controindicazioni e pericoli di dipendenza?
«Come tutti i farmaci, va preso sotto il controllo di un medico che valuta per esempio eventuali problemi cardiaci. E crea dipendenza, non fisica ma psicologica, dalla quale è molto difficile liberarsi».


• NÌ
Gian Ettore Gassani
Avvocato, presiede Ami (Avvocati matrimonialisti italiani), autore di I perplessi sposi (Aliberti) e Vi dichiaro divorziati (Imprimatur)

«Se facciamo un bilancio tra pro e contro, direi che il Viagra ha contribuito più a salvare le coppie che a sfasciarle. Perché i dati sull’amore nel matrimonio sono allarmanti: il 30 percento delle coppie sposate da almeno 15 anni non ha rapporti sessuali o, nella migliore delle ipotesi, ha rapporti sporadici. Nei matrimoni che durano da più di 30 anni si arriva al 50 percento e nel 70 percento dei casi sarebbe colpa dell’uomo. È chiaro che l’aiuto di un farmaco può migliorare la vita sessuale di entrambi. Inoltre, c’è un dato nuovo: oggi è molto più difficile che ci si separi per l’infedeltà. In parecchi casi, le mogli scoprono il Cialis nel portafoglio del marito, ci incaricano di investigare, ma poi, una volta appurata l’infedeltà, decidono di non separarsi».
Ma esistono separazioni nelle quali entra in gioco il Viagra?
«Sì, e non c’è dubbio che tutte le pillole blu, dal Viagra al Cialis (non per niente chiamata “la pillola del weekend”), abbiano determinato davvero una rivoluzione culturale e sessuale. Il dato nuovo riguarda soprattutto gli over 60. Prima della scoperta della pillola blu, un uomo di una certa età difficilmente andava a cercarsi una ragazza molto più giovane pensando di poter cominciare una nuova vita con lei, perdendo la testa al punto da fare la valigie e andarsene. Oggi, grazie al Viagra, anche a 70 anni un uomo può avere prestazioni sessuali come un ragazzino. Perciò vediamo anziani con la sindrome di Peter Pan che si imbottiscono di pillole e si sentono potenziali partner di donne giovanissime, magari le loro badanti o ragazze in cerca di sistemazione. E sono questi uomini che arrivano a sfasciare la famiglia, cosa che prima non accadeva, passata una certa età».



Al recente congresso della Società italiana di urologia sono stati presentati anche nuovi dati sul Viagra: gli specialisti lanciano l’allarme per le vendite illegali e l’abuso del farmaco.