Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 06 Martedì calendario

MANI IN PASTA– ALESSANDRO NEGRINI– CUCINA PER NOI


Pennette al pesto al profumo di erba limoncina

I piccoli a tavola non amano il verde. A dirlo noti chef e ricercatori di blasonate università. A smentirlo Alessandro Negrini, anima insieme a Fabio Pisani del Luogo di Aimo e Nadia, due stelle Michelin, tempio del buon gusto da più di mezzo secolo in un angolo di Milano lontano da clamori e riflettori. «I bambini mangiano verde se abituati a farlo. E, soprattutto, se il pasto diventa un’esperienza ludica e condivisa». In questo senso il pesto alla genovese è cibo e gioco perfetto. E il piccolo Giorgio, tre anni, che il pesto l’ha scoperto a Noli (Sv) con papà, lo sa bene. Niente frullatore, però! Ma il vecchio mortaio in marmo con il suo pestello di legno per amalgamare all’antica basilico, pinoli, formaggio, aglio e olio extra vergine d’oliva. «Un profumato condimento che si abbina con tutto», dice Negrini. Dalle classiche trofie alle pennette, ideali per i piccoli commensali.

La pasta al pesto è il piatto prediletto del piccolo Giorgio, che l’ha scoperta proprio in Liguria, patria di questo condimento. Allora papà Alessandro ha deciso di insegnargli la ricetta...

Dopo aver staccato le foglie di basilico e averle messe nel mortaio di marmo, Giorgio ha subito rubato il pestello al padre: che bello schiacciare tutto!

«In cucina Giorgio è molto curioso, vuole sempre assaggiare tutto e, a cas, affonda il suo ditino in sughi e arrosti» racconta Alessandro. E se il piatto l’ha preparato papà è sempre buonissimo.

È il momento di scolare la pasta. Riuscire a tenere fermo il piccolo aiutante è un’impresa... Tanto che si è quasi scottato con una goccia d’acqua bollente.

In cucina, appena lo chef si mette ai fornelli, il piccolo avvicina la sedia e si offre come aiuto. Il lavoro preferito? Affettare. E papà deve trovare ingredienti morbidi che si taglino anche con il coltellino da bambini.


INGREDIENTI
Pennette al pesto al profumo di erba limoncina
Per 4 persone
• 240 g pennette
• 100 g basilico (fondamentale che le foglie siano molto asciutte)
• 70 g parmigiano grattugiato
• 50 g pecorino giovane grattugiato
• 25 g pinoli
• 5 g erba limoncina secca
• 50 ml olio extra vergine d’oliva
• 1 spicchio d’aglio
• sale marino integrale grosso

Sbollentare per due volte lo spicchio d’aglio e pestarlo con un pizzico di sale fino a ridurlo in crema.
Aggiungere il basilico, l’erba limoncina, un pizzico di sale e pestare fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire i pinoli, pestare bene, quindi amalgamare il pecorino, il parmigiano, l’olio e mescolare ancora.
Aggiustare di sale.
Cuocere le pennette in abbondante acqua salata e condirle con il pesto.


PER ANDARE A TROVARE LO CHEF
Il Luogo di Aimo e Nadia
via privata Raimondo Montecuccoli 6, Milano, tel. 02 416886, www.aimoenadia.com
Chiuso domenica e sabato a pranzo; prezzo medio 100 euro (vini esclusi), menu degustazione da 95 a 145 euro. Un lunedì al mese serata-evento a tema, su prenotazione.