varie, 29 novembre 2016
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 30 NOVEMBRE – • La lettera dei sindacati di Mps a Mattarella: «Inaccettabile diffondere paure sul sistema bancario per il referendum» • Salvini disdice la partecipazione di stasera a Matrix per protesta con Renzi che rifiuta il confronto
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 30 NOVEMBRE – • La lettera dei sindacati di Mps a Mattarella: «Inaccettabile diffondere paure sul sistema bancario per il referendum» • Salvini disdice la partecipazione di stasera a Matrix per protesta con Renzi che rifiuta il confronto. • Paolo Sorrentino congela il suo film su Berlusconi: «Troppo complicato». • Dopo mesi di trattative Maroni ha firmato finalmente il contratto per avere ancora la F1 a Monza: «Un’altra promessa mantenuta». • Il ministro Boschi, dalla Sardegna, difende i privilegi delle regioni a statuto speciale: «Con la riforma non è in discussione la forza delle Regioni a Statuto speciale». • Flavio Tosi: «Mi candido alle primarie del centrodestra se sono regolate per bene». • La lettera di Berlusconi agli elettori di F1: «Non cedete alla tentazione di restare a casa». Altro: • Francesco Totti e il manifesto per il No: «Basta usare la mia immagine per il referendum». • Virginia Raggi fa sapere che «il bilanzio di Roma il prossimo anno sarà in rosso. La sitiuazione è grave». • Oggi l’iniziativa dei mille «sindaci del Sì» nelle piazze delle loro città. • Altra su Salvini: Salvini annuncia: «Faremo il congresso della Lega». E su Mattarella: «Mi fido di lui come arbitro come mi fidavo di Napolitano...». • «Renzi è ossessionato dal referendum, io dai tumori dei pugliesi» dice Michele Emiliano a margine di un convegno dedicato alla creazione della rete oncologica in Puglia. *** == Lega: Salvini, faremo congresso, no dubbi su militanti = (AGI) - Milano, 29 nov. - "Il congresso lo faremo e non ho alcun dubbio su come il 99 per cento dei militanti che vedo nelle piazze si esprimera’". Cosi’ il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, ha risposto a chi gli chiedeva se convochera’ il congresso federale dopo la scadenza del suo mandato, come sollecitato anche da Umberto Bossi. "Prima penso alla Costituzione, prima il futuro del Paese, poi la Lega fara’ quello che deve fare: crescera’ senza problemi", ha spiegato parlando coi giornalisti durante un volantinaggio per il ’no’ in un mercato milanese. (AGI) Fed 291145 NOV 16 NNNN *Salvini: mi fido di Mattarella arbitro come di Napolitano L’hanno scritta loro questa riforma della Costituzione Milano , 29 nov. (askanews) - "Sì, come Napolitano... lasciamo perdere". Lo ha detto il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, a chi gli ha chiesto se si fida del ruolo di arbitro imparziale garantito dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "L’hanno scritta loro questa riforma con qualche banchiere e lobbista che stanno pagando profumatamente sì per sì", ha aggiunto Salvini a margine di un volantinaggio a favore del no alla riforma costituzionale oggetto del referendum del 4 dicembre. "Interessante Mattarella in generale", ha aggiunto il segretario leghista. Asa 20161129T120849Z *** == Manovra: Emiliano, questione Taranto estranea a referendum Renzi ossessionato 4/12, io da tumori bambini Taranto (ANSA) - BARI, 29 NOV - "+ il presidente Renzi ossessionato dal referendum, io no. Io sono ossessionato dai tumori dei pugliesi, sono ossessionato dai tumori dei bambini di Taranto e dal fatto che tali tumori non derivano dal fato ma da un inquinamento di Stato, consentito da decreti del Governo della mia Repubblica". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, parlando oggi a Bari con i giornalisti in occasione della prima giornata pugliese del paziente oncologico. Emiliano ne ha parlato riferendosi alle polemiche per la mancata discussione in commissione Bilancio della Camera dell’emendamento che destinava 50 milioni di euro all’Asl di Taranto per fronteggiare l’emergenza sanitaria. "Avessi voluto fare campagna referendaria - ha aggiunto Emiliano - avrei cominciato qualche mese fa, l’avrei fatta seriamente e Renzi se ne sarebbe accorto. Non ho mai fatto campagna elettorale referendaria ed è incredibile che qualcuno - ha sottolineato Emiliano - pensi che nel momento in cui il presidente della Regione fa il suo lavoro per rafforzare la rete oncologica della provincia di Taranto, di fronte a dati epidemiologici fuori scala, questo comporti una strumentalizzazione referendaria". "Penso quindi che la mia Repubblica, che agevola questi dati epidemiologici, debba fare almeno - ha concluso Emiliano - il suo dovere di portare i feriti in ospedale e di curarli, se non riesce a far smettere di sparare la mitragliatrice di governo (Ilva, ndr)".(ANSA). YB1-LF 29-NOV-16 11:56 NNNN *** REFERENDUM: SINDACATI MPS, INACCETTABILE DIFFONDERE PAURE = REFERENDUM: SINDACATI MPS, INACCETTABILE DIFFONDERE PAURE = "Su banche occorre che prevalgano il senso dello Stato e la difesa degli interessi nazionali" Siena, 29 nov. - (AdnKronos) - "Non possiamo tollerare l’utilizzo di argomenti che nulla hanno a che vedere con il merito della materia referendaria. Inserire nel dibattito elettorale, da parte di ambienti finanziari internazionali e quasi sempre con intenti meramente speculativi, paure riguardanti fallimenti di banche e messa in discussione di posti di lavoro è inaccettabile e assolutamente fuorviante e causa danni alla tenuta del sistema e all’economia nazionale". Lo scrivono i sindacati dei coordinamenti della Banca Mps in una lettera aperta al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Riteniamo che il Governo e le Autorità di Vigilanza debbano prontamente intervenire - scrivono i sindacati - per riportare il dibattito nel suo alveo naturale e per scongiurare i danni che tali politiche di destabilizzazione finanziaria ed economica arrecano ed arrecheranno ben oltre l’esito della consultazione referendaria. Su tali materie occorre infatti che prevalgano il senso dello Stato e la difesa degli interessi nazionali". "Il Paese è da mesi coinvolto in una campagna elettorale lunghissima ed estenuante sul cui esito non intendiamo esprimerci. Siamo convinti, a prescindere dalle rispettive posizioni sul merito, della piena legittimità delle posizioni in campo e che la scelta sarà il frutto della maturazione di una libera consapevolezza", si legge nella lettera aperta al presidente Mattarella. (Red-Xio/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 29-NOV-16 11:45 NNNN *** CINEMA: SORRENTINO CONGELA IL SUO BIOPIC SU BERLUSCONI = CINEMA: SORRENTINO CONGELA IL SUO BIOPIC SU BERLUSCONI = "E’ una storia complicata e non e’ sempre possibile fare il film che si desidera" Los Angelese, 29 nov. (AdnKronos/dpa) - Paolo Sorrentino ha deciso di congelare, per ora, il suo progetto di un biopic su Silvio Berlusconi, definendo lo "complicato". Lo riporta ’Variety’, ricordando che il film si sarebbe dovuto intitolare ’Loro’. "Volevo scrivere una sceneggiatura per un film su Berlusconi, ma è una storia complicata e non è sempre possibile fare il film che si desidera", ha detto il regista di ’La grande bellezza’. Nell’ultima edizione del Festival di Venezia, dove ha presentato la sua prima serie televisiva ’The Young Papa’, Sorrentino aveva affermato ’Loro’ sarebbe stato un lavoro equilibrato sul miliardario e politico italiano. Il regista ha deciso di concentrarsi per ora sullo script per la seconda stagione di ’The Young Papa’. ’Variety’ sottolinea anche che il regista ha realizzato i suoi ultimi due lavori, ’La grande bellezza’ e ’Youth - La giovinezza’ con Medusa, società cinematografica del gruppo Berlusconi. (Spe/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 29-NOV-16 12:05 NNNN *** REFERENDUM: SINDACI DEL SI’, TOSI TRA LA GENTE IN STAZIONE A VERONA = REFERENDUM: SINDACI DEL SI’, TOSI TRA LA GENTE IN STAZIONE A VERONA = Verona, 29 nov. (AdnKronos) - Anche Flavio Tosi, primo cittadino di Verona e segretario di Fare!, ha deciso di aderire all’iniziativa ’’I sindaci del Sì’’. Sarà tra i mille sindaci che oggi, martedì 29 novembre, saranno tra la gente per un ’super martedì’ dei primi cittadini, in cui sosteranno il Sì al referendum costituzionale del 4 dicembre. Tosi sarà tra la gente dalle 15,15 in avanti, presso la Stazione di Verona ’’Porta Nuova’’. Per alcune ore il segretario di Fare! si toglierà la fascia tricolore e sarà impegnato come ’militante de Sì’, anche se rimarranno intatte la comprensione e la disponibilità che da sempre lo contraddistinguono nella sua attività istituzionale. L’iniziativa di oggi ha visto un’adesione massiccia da parte di primi cittadini convinti che "la riforma costituzionale sia quello che serve oggi per sbloccare il Paese e dargli lo slancio necessario per affrontare il futuro: hanno aderito in modo trasversale, molti eletti nel centrosinistra, ma ce ne sono parecchi anche di eletti nel centrodestra, che, pur essendo all’opposizione, hanno deciso di schierarsi responsabilmente per il Sì", spiega in una nota il Movimento del "Fare con Flavio Tosi". (Dac/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 29-NOV-16 12:02 NNNN *** Referendum: Boschi, non in discussione Regioni speciali Ministro a Sassari, "Sì per Italia più semplice e più giusta" (ANSA) - SASSARI, 29 NOV - "Se vincerà il sì avremo un’Italia più semplice e più giusta e un Parlamento in grado di avere tempi più certi e dare risposte concrete ai cittadini". L’ha detto oggi a Sassari il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, partecipando a una convention organizzata dal Comitato territoriale per il Sì al referendum costituzionale di domenica prossima. "Ridurremmo di un terzo il numero dei parlamentari e ridurremmo il costo di alcuni enti ormai inutili, come il Cnel - ha sottolineato il ministro - e ci sarà anche un nuovo rapporto tra Stato e Regioni, senza confusione e sovrapposizione delle competenze e senza che venga in messa in discussione la forza delle Regioni a Statuto speciale, come sostengono sbagliando i sostenitori del no". (ANSA). Y1E-AR 29-NOV-16 11:54 NNNN *** Centrodestra, Tosi: se primarie regolate per legge mi candiderei Centrodestra, Tosi: se primarie regolate per legge mi candiderei Prima anche nella Lega tanti altri dicevano di no Roma, 29 nov. (askanews) - "Io sono sempre stato molto critico con Berlusconi, però il fatto che lui dica che le primarie vanno regolamentate per legge, è un cosa giustissima". Lo dice il sindaco di Verona Flavio Tosi, ai microfoni di Rtl 102.5, che aggiunge: "Quando chiedevo le primarie mi sono preso parole da quasi tutti, non tutti perché ad esempio la Meloni e Fitto le sostennero dall’inizio, però tanti altri, anche nel mio ex partito dicevano di no. Se diventano primarie caserecce dove uno si fa le regole come meglio crede, il funzionamento dei seggi fatti alla carlona con brogli e quant’altro, negli Stati Uniti, che sono un Paese serio, le primarie vengono regolamentate per legge, magari con differenza fra Stato e Stato, ma c’è la legge che stabilisce come devono funzionare, e su questo sono d’accordissimo. In tal caso mi candiderei, assolutamente sì". Pol/Arc 20161129T121331Z *** Referendum, Berlusconi scrive elettori Fi:tuo voto importantissimo Referendum, Berlusconi scrive elettori Fi:tuo voto importantissimo Roma, 29 nov. (askanews) - "Se invece vincesse il PD, grazie alla nuova legge elettorale, si innescherebbe una deriva pericolosa. Infatti una sola forza politica con il 30% dei voti potrebbe avere tutti i poteri. Il 30% dei voti significa il 15% degli elettori, visto che ormai purtroppo la metà degli italiani non vota". Lo scrive il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi, in una lettera inviata agli elettori e ai militanti azzurri, e pubblicata sulla sua pagina Facebook e sul sito del partito. "Così, con il voto di un italiano su sei, un partito - spiega - potrebbe non solo governare, e controllare il Senato, ma anche scegliere le massime istituzioni di garanzia, dal Capo dello Stato alla Corte Costituzionale. Per questo il tuo voto è importantissimo. Non cedere alla tentazione di restare a casa: questo Referendum non è come gli altri, non prevede un numero minimo di votanti. Varrebbe anche se votasse un solo cittadino. Se rimani a casa gli altri decideranno comunque per Te". Pol/Bac 20161129T125324Z *** Fine vita: Grasso, morte allontanata da case, persa pietà (ANSA) - ROMA, 29 NOV - "L’aver allontanato, nel corso dell’ultimo secolo, la morte dalle nostre case per medicalizzarla e tecnicizzarla ci ha indotto, come conseguenza, un allontanamento dall’idea della morte e, purtroppo, dalle persone che stanno morendo". Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso citando il volume di monsignor Vincenzo Paglia "Sorella morte. La dignità del vivere e del morire" nel corso della presentazione del libro in Senato. "Dalle mani dei familiari - ha affermato Grasso facendo sempre riferimento alle parole di Paglia - si è passati a quelle degli ospedali e infine a quelle degli "incaricati", facendo diventare del tutto fuori moda quel momento di dolore e unione rappresentato dalla "Pietà" di Michelangelo: la pietà è stata estromessa, conclude l’autore". "Nelle ultime pagine - prosegue Grasso - monsignor Paglia scrive che una legge su questi aspetti è forse necessaria, ma avverte al contempo che nessuna legge potrà da sola dare un senso al passaggio finale dell’esistenza umana". (ANSA). DEZ 29-NOV-16 13:04 NNNN *** Roma, Raggi: su crisi bilancio metropolitano rapporto con Governo Roma, Raggi: su crisi bilancio metropolitano rapporto con Governo "Si deve restituire a Stato 57% bilancio" Roma, 29 nov. (askanews) - "La situazione di bilancio è estremamente grave in quanto deve restituire il 57% delle risorse allo Stato. Probabilmente dall’anno prossimo il bilancio sarà in rosso". Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi alla presentazione in Campidoglio del "Primo Rapporto statistico sull’Area Metropolitana Romana". "Attualmente le città metropolitane non sono rappresentative, non messe in grado di lavorare - ha aggiunto Raggi - e quindi non possono produttore effetti positivi per le popolazioni che rappresentano. Bisogna consolidare i rapporti col governo centrale", ha concluso. Sis 20161129T141055Z La situazione di bilancio è estremamente grave in quanto deve restituire il 57% delle risorse allo Stato. Probabilmente dall’anno prossimo il bilancio sarà in rosso". Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi alla presentazione in Campidoglio del "Primo Rapporto statistico sull’Area Metropolitana Romana". "Attualmente le città metropolitane non sono rappresentative, non messe in grado di lavorare - ha aggiunto Raggi - e quindi non possono produttore effetti positivi per le popolazioni che rappresentano. Bisogna consolidare i rapporti col governo centrale", ha concluso.