varie, 28 novembre 2016
MERCATO AUTO PER METRO –
È un anno caratterizzato dal segno + quello del marcato italiano dell’auto. Gli ultimi dati, relativi al mese di ottobre, hanno fatto registrare un aumento dell’8,9% rispetto a 12 mesi prima: 146.632 vetture immatricolate. Nei primi dieci mesi del 2016 sono state vendute complessivamente 1.553.394 auto, con una crescita del 16,72% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Un andamento al rialzo che porterà a una chiusura di 2016 su un volume pari a 1 milione e 850 mila autovetture nuove.
È Fca a crescere maggiormente, sia nell’ultimo mese sotto esame che nell’arco del 2016. Le immatricolazioni dei modelli del gruppo guidato da Sergio Marchionne a ottobre sono state 41.407, il 12,44% in più dello stesso mese 2015. La quota del mercato italiano coprta da Fca sale così dal 27,56% al 28,24%.
L’incognita è cosa succederà il prossimo anno, se le agevolazioni statali, particolarmente ricche nel 2016, si ridurranno. Le previsioni sul 2017 al momento restano positive, pur con una crescita più contenuta, che porterà il mercato del nuovo a contare 1 milione e 945 mila auto immatricolate, in proiezione un incremento del 5,4% sui dati del 2016.
È da sottolineare poi che in Italia – così come in Europa – comanda ancora il motore diesel. Guardando ancora i dati di ottobre, il diesel registra un +15,5% rispetto a ottobre 2015 (58,8% del totale); le motorizzazioni a benzina salgono del 7,3% (31,2%), mentre calano Gpl e metano, del 41,4% e del 6,2% rispettivamente. Ottima performance delle ibride, che arrivano al 2,3% del totale e superano quelle a metano: 3.393 unità a ottobre, contro 3.130. Per capire come questo segni una piccola grande rivoluzione nel mercato, si pensi che 12 mesi fa erano 5.339 le auto a gas naturale vendute, 2.496 quelle con il motore elettrico a supporto di quello a combustione.
L’ibrido non è solo il futuro, è già il presente.