Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 28 Lunedì calendario

APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 29 NOVEMBRE – • Dopo l’attacco di Bossi, Salvini risponde alle telefonate degli ascotatori di Radio Padania: sono quasi tutti con lui

APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 29 NOVEMBRE – • Dopo l’attacco di Bossi, Salvini risponde alle telefonate degli ascotatori di Radio Padania: sono quasi tutti con lui. • Anche il ministro Gentiloni ammette: «In caso di no nessuna catastrofe economica. L’euro non è a rischio». • Grillo in piazza a Firenze per il «Restituition day», per restituire i rimborsi elettorali del M5s: «80 milioni di ragioni per dire no». • Firme false del M5s in Sicilia, gli indagati salgono a 13. Oggi è stato il giorno degli interrogatori dei deputati coinvolti. • Berlusconi intervistato da America Oggi: «Nessun governo di scopo con Renzi. Non nomino nessun successore, decide il campo». • Alfano c’è rimasto male per la cancellazione della sua intervista all’Arena di Giletti e chiede spiegazioni alla Rai. • Fabrizio Barca difende De Luca: «Voto di scambio? Anche Clinton e Obama hanno fatto come lui». altro: • Referendum, vertici Rai convocati d’urgenza in Vigilanza dal grillino Fico. • Referendum: il senatore del M5S evoca lo spettro delle bombe Bartolomeo Pepe. • Raggi e Muraro lanciano il loro piano per i rifiuti per Roma. • A Milano sono attivi da stamattina i primi 100 militari dei 150 previsti dal piano di sicurezza. • Firme false per le elezioni regionali 2013 del Molise: sei indagati, tutti amministratori locali. • Alla Camera domani un convegno su bufale e giornalismo: come nascono e si diffondono le false notizie. Modera Paolo Attivissimo. *** Dopo il frigo-gate il piano per i rifiuti di Raggi e Muraro Il trasporto in Austria e Germania dell’indifferenziata, il ripristino del ritiro dei rifiuti ingombranti e un nuovo direttore generale per la municipalizzata Ama: ecco il piano per superare la perenne emergenza mondezza a Roma presentato ieri dal sindaco Virginia Raggi e dall’assessore all’ambiente Paola Muraro. Questa volta non si è parlato di frigoriferi. *** REFERENDUM: GENTILONI, IN OGNI CASO NESSUNA MINACCIA A ECONOMIA UE = REFERENDUM: GENTILONI, IN OGNI CASO NESSUNA MINACCIA A ECONOMIA UE = Roma, 28 nov. (AdnKronos) - "Credo che prevarrà il sì. Ma in ogni caso non allacciate le cinture perché non si verificherà una tremenda turbolenza". E’ quanto ha dichiarato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni intervistato da Cnbc sull’esito del referendum costituzionale. Gentiloni ha sottolineato che anche nel caso di una vittoria del no "avremo un paese più debole e instabile ma non una minaccia per l’economia europea". E alla domanda se il premier Matteo Renzi si dimetterà in caso di vittoria del no, il ministro degli Esteri ha risposto: "Spero in un altro scenario per cui restiamo in ogni caso" aggiungendo poi che non bisogna dare l’idea che "la sconfitta sia così possibile". (Ses/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 28-NOV-16 10:29 NNNN REFERENDUM: GENTILONI, IN OGNI CASO NESSUNA MINACCIA A ECONOMIA UE (2) = con ’si’’ avremo governo piu’ forte anche in Europa, ma con no nessun rischio di catastrofe (AdnKronos) - Nell’intervista il ministro spiega che se vincerà il sì come conseguenza avremo "un governo più forte in un’Italia più stabile che è una cosa rilevante in questo momento perché la situazione all’interno della Ue è molto fragile" e un governo italiano più forte "sarà una garanzia per l’Europa e anche per i nostri interessi all’interno della Ue, crescita in economia e scelte comuni sull’immigrazione". "Nel caso, che io non considero una reale possibilità, di una vittoria del ’no’ credo che l’economia italiana sia stabile che non ci sono rischi di catastrofi", ha poi aggiunto contestando il fatto che vengano prospettati da qualcuno scenari di ’default’. "Ma questa era l’Italia di 2011 ma non del 2016 - ha affermato - abbiamo una completamente diversa situazione economica e finanziaria in questo momento". "L’unica cosa sarà cosa che il presidente deciderà su come continuare la legislatura che si conclude nel febbraio 2018 - ha detto ancora - così noi continueremo, ovviamente con un governo più debole ed in una posizione più debole in Europa, non lo possiamo negare perché è ovvio ma - ha concluso - una cosa è dire che avremo un governo più debole un’altra cosa è dire che avremo uno scenario apocalittico". (Ses/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 28-NOV-16 10:30 NNNN *** Lega: Salvini va in radio,con me tanta gente, beghe aiutano Renzi = (AGI) - Milano, 28 nov. - Matteo Salvini in collegamento telefonico con ’Radio Padania’ all’indomani dell’attacco di Umberto Bossi che ha chiesto un nuovo segretario. Rispondendo alla domande degli ascoltatori, molti dei quali lo hanno esortato ad andare avanti, il leader del Carroccio ha esordito ringraziando il senatur per le battaglie politiche del passato. "Credo che chi perde tempo con le polemiche inesistenti aiuti Renzi", ha poi aggiunto. "Sono un convinto autonomista e federalista", ha poi detto, "pero’ credo che alcune battaglie", come quella sul lavoro e sulle pensioni "vanno combattute dal Nord al Sud", perche’ il "nemico comune" e’ l’Europa. "Io ci credo - ha incalzato - e ci crede tantissima gente. Ad Alessandria e a Genova c’erano tantissimi ragazzi, alcuni neanche maggiorenni a sentirmi". "Forse dovrei essere un po’ piu’ cattivello con qualcuno", ha concluso. (AGI) Fed 281026 NOV 16 NNNN *** REFERENDUM: GRILLO, 80MLN DI RAGIONI PER DIRE NO = REFERENDUM: GRILLO, 80MLN DI RAGIONI PER DIRE NO = Roma, 28 nov. (AdnKronos) - "80 milioni di ragioni per dire no. Tra poco sarò in piazza a Firenze con questo assegnone". Lo scrive su Twitter Beppe Grillo, a proposito del ’restituition day’ che si tiene oggi a Firenze. Sul suo blog, il leader del M5s pubblica un lungo post del Movimento in cui vengono spiegati i dettagli dell’iniziativa con le cifre restituite. "Mentre i partiti in questi ultimi vent’anni si intascavano oltre 2,5 miliardi di euro in rimborsi elettorali , più maxi stipendi e privilegi, il MoVimento 5 Stelle dalla sua nascita ad oggi ha rinunciato, restituito e donato oltre 80 milioni di euro. Precisamente: 80.727.585 euro (156,4 miliardi di vecchie lire). Una cifra che aumenta ogni giorno", si legge nel post. "Il tutto senza stravolgere 47 articoli della Costituzione e senza aspettare nuove leggi (il Pd ha bocciato la proposta taglia-stipendi del M5S che avrebbe generato risparmi di 87 milioni di euro ). Sono oltre 80 milioni di ragioni per votare ’’NO’’ alle bugie del Bomba", sottolinea il M5s che poi allega tutte le somme restituite che comprendono rimborsi elettorali nazionali e regionali, finanziamenti del Parlamento europeo, stipendi dei parlamentari italiani e europei e dei consiglieri regionali, indennità di carica e anche 420mila euro di donazioni a favore di Mirandola per la ricostruzione post terremoto. (Pol/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 28-NOV-16 10:23 NNNN *** Firme false a elezioni regionali Molise, 6 indagati Coinvolti sindaci e altri amministratori locali (ANSA) - CAMPOBASSO, 28 NOV - La procura di Campobasso ha concluso le indagini a carico di sei amministratori locali per le firme false che supportavano alcune delle candidature alle elezioni Regionali del 2013. Per due persone, il presidente del Consiglio comunale di Campobasso, Michele Durante, e il sindaco di Santa Croce di Magliano, Donato D’Ambrosio, è stato chiesto il rinvio a giudizio. Ad altri quattro è stato notificato l’avviso di conclusione indagini; si tratta dell’assessore comunale di Campobasso Salvatore Colagiovanni e dei sindaci Luciano Di Biase (Mirabello Sannitico), Antonio Cerio (Ferrazzano) e Franco Antenucci (Roccavivara). La procura contesta, complessivamente, ai sei, 30 firme false. Secondo il sostituto procuratore Nicola D’Angelo avrebbero "formato falsamente atti separati di dichiarazioni di presentazione delle liste attestando falsamente che alcuni cittadini, previamente da loro identificati, avevano sottoscritto l’atto in loro presenza". (ANSA). KQZ 28-NOV-16 10:18 NNNN *** REFERENDUM: PORTAVOCE ALFANO,PRETENDIAMO CHIAREZZA SU CANCELLAZIONE ARENA REFERENDUM:PORTAVOCE ALFANO,PRETENDIAMO CHIAREZZA SU CANCELLAZIONE ARENA ROMA (ITALPRESS) - "Chiediamo formalmente di conoscere, come punto primo, le motivazioni della cancellazione della presenza di Angelino Alfano da L’Arena (prevista da tempo per il 27 novembre) quale leader di Ap-Ncd ed espressione del partito alleato di governo e, come punto secondo - a seguito di quanto asserito nella nota di Rai 1 circa la presunta comunicazione alla "SEGRETERIA" di Alfano, da me ieri categoricamente smentita -, il nome e il cognome di chi, per conto del programma L’Arena, avrebbe chiamato per avvisare dell’avvenuta cancellazione e il nome e il cognome di chi avrebbe ricevuto la presunta telefonata. Questo al fine di agevolare quel percorso di chiarezza che, com’e’ corretto che sia, pretendiamo". E’ quanto si legge in una nota della portavoce del Ministro dell’Interno Angelino Alfano, Danila Subranni. (ITALPRESS). mgg/com 28-Nov-16 10:19 NNNN *** M5s: interrogatori in Procura a Palermo, il giorno dei deputati = (AGI) - Palermo, 28 nov. - Oggi secondo giorno di interrogatori in Procura, a Palermo, degli indagati per il caso delle firme false del Movimento Cinque Stelle alle Comunali del 2012. Sigle ricopiate, ma, secondo alcune accuse, anche ’clonate’, cioe’ raccolte in altre circostanze - a sostegno dei quesiti referendari, a esempio - e utilizzate per la presentazione delle liste. Ad arrivare per prima stamane la deputata nazionale Claudia Mannino? che, senza rilasciare alcuna dichiarazione ai cronisti presenti, ha raggiunto il procuratore aggiunto Bernardo Petralia che conduce gli interrogatori insieme al sostituto Claudia Ferrari. Sempre oggi sentiti anche il deputato nazionale Riccardo Nuti?, e il cancelliere del Tribunale Giovanni Scarpello. Nel pomeriggio, invece, il previsto l’interrogatorio dell’avvocato Francesco Menallo, ritenuto il consigliere giuridico di Movimento 5 stelle. Sabato scorso sono state sentite le attiviste Samantha Busalacchi che si e’ avvalsa della facolta’ di non rispondere, e Alice Pantaleone che ha respinto le accuse. La procura ha chiesto un saggio grafico agli indagati. (AGI) Pa3/Mrg 281052 NOV 16 NNNN M5S: FIRME FALSE PALERMO, INDAGATA ANCHE DEPUTATA DI VITA = M5S: FIRME FALSE PALERMO, INDAGATA ANCHE DEPUTATA DI VITA = Palermo, 28 nov. (AdnKronos) - C’è anche la deputata del M5S Giulia Di Vita tra gli indagati della Procura di Palermo nell’ambito dell’inchiesta sulle firme false. Oltre alla parlamentare sono stati iscritti anche il marito della deputata Claudia Mannino, Pietro Salvino, e un’altra persona di cui non si conosce il nome. Salgono così a 13 gli indagati. (Ter/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 28-NOV-16 11:47 NNNN M5S: FIRME FALSE PALERMO, INTERROGATA IN PROCURA DEPUTATA MANNINO = M5S: FIRME FALSE PALERMO, INTERROGATA IN PROCURA DEPUTATA MANNINO = Palermo, 28 nov. (Adnkronos) - Al via alla Procura di Palermo la nuova tornata di interrogatori nell’ambito dell’inchiesta sulle firme false del M5S di Palermo. E’ arrivata pochi istanti fa in Procura la deputata nazionale Claudia Mannino, indagata, per essere sentita dal Procuratore aggiunto Dino Petralia e dal Pm Claudia Ferrari. Dopo i primi due interrogatori nell’inchiesta sulle firme false del M5S di Palermo di sabato, la Procura del capoluogo siciliano sta proseguendo con gli interrogatori dei parlamentari nazionali coinvolti. Dopo Mannino sarà interrogato Riccardo Nuti. Non è escluso che anche i due parlamentari, come ha fatto sabato Samantha Busalacchi, si avvalgano della facoltà di non rispondere. Saranno sentiti, sempre oggi, di pomeriggio, anche Francesco Menallo, ex attivista de M5S, e il cancelliere del Tribunale, Giovanni Scarpello, che ha attestato falsamente l’originalità delle sottoscrizioni. In seguito verrà anche sentito il deputato all’Ars Giorgio Ciaccio, che per ora ha problemi di salute. Mentre la deputata Claudia La Rocca, che si è autosospesa come Ciaccio, è già stata interrogata come anche Stefano Paradiso e Giuseppe Ippolito che hanno collaborato con i pm e raccontato la vicenda, sono già stati interrogati. I tre, durante l’interrogatorio, hanno dato indicazioni importanti ai magistrati che coordinano l’inchiesta. Intanto si attende la decisione sull’autosospensione dei deputati Riccardo Nuti e Claudia Mannino, che sono ancora nel M5S, nonostante l’invito formale fatto dal leader Beppe Grillo, sul blog. Una decisione potrebbe essere presa in tal senso dai tre nuovi probiviri eletti ieri, Riccardo Fraccaro, Paola Carinelli e Nunzia Catalfo. (Ter/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 28-NOV-16 10:46 NNNN *** Referendum: Fitto, Italia rischia nuovo ’92 (ANSA) - ROMA, 28 NOV - "Vedo che adesso in tanti, non solo in Italia, cominciano a comprendere che l’Italia - come spieghiamo da mesi inascoltati - rischia un nuovo 1992, con una crisi finanziaria resa ancora più devastante da una crisi bancaria a grappolo". Così Raffaele Fitto, promotore della Convenzione Blu, leader dei Conservatori e Riformisti. "Ma il problema non è legato al No. Anzi, è patetico cercare di creare panico e paura intorno al No. Il primo responsabile, nonché ormai il principale fattore di instabilità sui mercati, è proprio Renzi. E’ lui che per tre anni ha fatto perdere tempo all’Italia bloccando il paese su Italicum e Senato. E’ lui che ha negato e sottovalutato la crisi bancaria. E’ lui che ha preferito negoziare qualche "zero virgola" in Europa per le sue mancette elettorali anziché prendere per le corna il toro del debito pubblico. Non si cerchi ora di dare la responsabilità ad altri. Ormai non solo le cancellerie internazionali, ma pure i mercati, hanno testato l’inconsistenza di Renzi".(ANSA). DEL 28-NOV-16 10:51 NNNN *** Referendum: Berlusconi, no a governo di scopo con Pd Se vince no collaboreremo a fare nuova legge elettorale (ANSA) - ROMA, 28 NOV - "I numeri parlamentari non cambiano, anche in caso di vittoria del No, quindi se Renzi deciderà di restare, potrà farlo. Lui ha promesso, se sconfitto, di farsi da parte: non sarebbe la prima promessa che non mantiene". Lo ha detto Silvio berluscon nel corso di un’intervista su "America Oggi". Second Berlusconi però, "un percorso logico dopo la vittoria del No sarebbe quello di fare subito una nuova e diversa legge elettorale, e poi ridare la parola agli italiani per arrivare finalmente ad una maggioranza parlamentare che corrisponda alla maggioranza dei cittadini e ad un governo che ne sia espressione". "In ogni caso - aggiunge - sarà il Presidente della Repubblica a farsi garante di un percorso che senza avventure concluda la legislatura. Noi prenderemo atto con rispetto delle sue scelte, e ci regoleremo di conseguenza. Di certo, potremo collaborare alla nuova legge elettorale, anzi riteniamo necessario e doveroso che sia una legge condivisa, ma non parteciperemo a nessun governo di scopo con il Partito Democratico". DEZ 28-NOV-16 11:43 NNNN *** BARCA DIFENDE DE LUCA. E SUL REFERENDUM: «HO CAMBIATO IDEA, VOTO SI’» – "Sul referendum ho cambiato idea. Se vince il No l’Italia avrà molti più problemi". Ospite di Huffpost Live, Fabrizio Barca, ex ministro del governo Monti, ribadisce il suo Sì al referendum e aggiunge: "Su questa scelta mi gioco la mia credibilità". Barca non risparmia critiche nei confronti della minoranza del Pd: "Nella sinistra - afferma - vedo vecchio e rancore personale". Barca interviene anche sul caso De Luca. "Non condivido Vincenzo, ma quale voto di scambio, si è esagerato", afferma l’ex ministro che aggiunge: "Anche Clinton e Obama hanno fatto come lui". "Sul referendum ho cambiato idea. Se vince il No l’Italia avrà molti più problemi". Ospite di Huffpost Live, Fabrizio Barca, ex ministro del governo Monti, ribadisce il suo Sì al referendum e aggiunge: "Su questa scelta mi gioco la mia credibilità". Barca non risparmia critiche nei confronti della minoranza del Pd: "Nella sinistra - afferma - vedo vecchio e rancore personale". Barca interviene anche sul caso De Luca. "Non condivido Vincenzo, ma quale voto di scambio, si è esagerato", afferma l’ex ministro che aggiunge: "Anche Clinton e Obama hanno fatto come lui". *** Camera: domani convegno "Non è vero ma ci credo" (ANSA) - ROMA, 28 NOV - "Non è vero ma ci credo - Vita, morte e miracoli di una falsa notizia": è il titolo del convegno che si terrà domani, martedì 29 novembre alle ore 10 presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio. L’incontro, reso quanto mai attuale anche dal dibattito sulla disinformazione riaccesosi in seguito alle recenti elezioni americane, ruoterà intorno ad alcune domande. Come si costruisce una ’bufala’? Quali sono i suoi meccanismi di diffusione e quali le conseguenze sulle persone e sul sistema democratico? E’ utile contrastare il fenomeno, e come? Chi ha interesse a far circolare false notizie e qual è il ruolo dell’informazione ’tradizionale’? Quali soluzioni propone il giornalismo professionale per porre un argine? Introdotto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, e moderato da Paolo Attivissimo, giornalista informatico e "cacciatore di bufale", l’appuntamento - trasmesso in diretta webtv - vedrà gli interventi di Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei media digitali, Ida Colucci, direttice del Tg2, Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, Maurizio Molinari, direttore della Stampa, Walter Quattrociocchi, direttore del Laboratorio computational social science Imt di Lucca e Luca Sofri, direttore del Post. Il convegno è stato riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti come valido per l’ottenimento di 3 crediti formativi. (ANSA). DEL 28-NOV-16 12:02 NNNN *** Camera: domani convegno "Non è vero ma ci credo" (ANSA) - ROMA, 28 NOV - "Non è vero ma ci credo - Vita, morte e miracoli di una falsa notizia": è il titolo del convegno che si terrà domani, martedì 29 novembre alle ore 10 presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio. L’incontro, reso quanto mai attuale anche dal dibattito sulla disinformazione riaccesosi in seguito alle recenti elezioni americane, ruoterà intorno ad alcune domande. Come si costruisce una ’bufala’? Quali sono i suoi meccanismi di diffusione e quali le conseguenze sulle persone e sul sistema democratico? E’ utile contrastare il fenomeno, e come? Chi ha interesse a far circolare false notizie e qual è il ruolo dell’informazione ’tradizionale’? Quali soluzioni propone il giornalismo professionale per porre un argine? Introdotto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, e moderato da Paolo Attivissimo, giornalista informatico e "cacciatore di bufale", l’appuntamento - trasmesso in diretta webtv - vedrà gli interventi di Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei media digitali, Ida Colucci, direttice del Tg2, Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, Maurizio Molinari, direttore della Stampa, Walter Quattrociocchi, direttore del Laboratorio computational social science Imt di Lucca e Luca Sofri, direttore del Post. Il convegno è stato riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti come valido per l’ottenimento di 3 crediti formativi. (ANSA). DEL 28-NOV-16 12:02 NNNN *** *Berlusconi: non nomino successori, la leadership si conquista Decide il campo, non io. Confido l’Europa mi renderà giustizia Roma, 28 nov. (askanews) - "I successori non si fabbricano in provetta e non si nominano. Non siamo una monarchia. I successori emergono naturalmente quando un nuovo leader dimostra sul campo di avere la forza, la passione, la capacità di coinvolgere la gente. Non dipende né da me né da altri nominarlo, non esiste un concorso per candidati leader. Esistono le regole, dure ma giuste, della competizione politica". Lo ha detto Silvio Berlusconi, parlando della sua successione alla premiership del centrodestra ad "America oggi". "Confido - ha detto ancora con riferimento alla sua condizione giuridica di incandidabile- che l’Europa prima o poi farà giustizia di questo vero e proprio crimine contro la democrazia". Tor 20161128T122743Z *** SICUREZZA, MARANGONI: "IN SERVIZIO DA OGGI PRIMI 100 MILITARI" SICUREZZA, MARANGONI: "IN SERVIZIO DA OGGI PRIMI 100 MILITARI" (OMNIMILANO) Milano, 28 NOV - Sono entrati in servizio questa mattina alle sette "come da programma" i primi uomini, dei 150 previsti dal piano sicurezza presentato i giorni scorsi da Comune e Ministero dell’Interno. Lo ha confermato il prefetto Alessandro Marangoni a margine della presentazione del libro "Carabinieri per la liberta’" di Andrea Galli, all’Unicredit Pavillion. Marangoni ha spiegato che "Da questa mattina alle 7 sono in servizio le vigilanze fisse e nel pomeriggio, dalle 13" saranno operative anche "le pattuglie miste nelle tre zone di San Siro, Corvetto e Padova", mentre "in centro inizieranno dall’inizio del mese". Al momento, ha inoltre precisato il prefetto, e’ impiegato un "primo contingente di cento" uomini ai quali "nei prossimi giorni" si aggiungeranno anche gli altri 50. "La programmazione - ha sottolineato - viene attuata come era stato previsto". Xcol20 281316 NOV 16 NNNN *** == Referendum: e il senatore M5S evoco’ lo spettro delle bombe = (AGI) - Roma, 28 nov. - E verso la fine della campagna referendaria arriva lo spettro di una riedizione della strategia del terrore per decidere le sorti in vista del 4 dicembre. Un’ombra pesante, provocazione retorica o meno, specie se fatta aleggiare da un parlamentare. E’ infatti intitolato "state lontani dalle camionette" il post che il senatore M5S Bartolomeo Pepe pubblica sul proprio account Twitter per ammonire che "la settimana prima di un referendum importante in cui il governo va sotto di 6 punti, secondo i sondaggi ufficiali, puo’ accadere che il destino delle genti italche possa essere indirizzato da una bomba o una bombetta". (AGI) Bal 281352 NOV 16 NNNN