Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 18 Venerdì calendario

IBERNAZIONE, QUANTO COSTA E PERCHE’ FARLA


(AGI) - Roma, 18 nov. - Dal primo caso nel 1967 a Los Angeles, centinaia di persone nel mondo hanno scelto di essere ’ibernate’ subito dopo la morte, in attesa di un futuro in cui nuove conoscenze medico-scientifiche permetteranno loro di tornare a vivere. E piu’ di un migliaio di malati hanno gia’ depositato i moduli per sottoporsi allo stesso trattamento, per ora possibile solo in Usa.

Perche’ in Italia non e’ possibile
In Europa non esistono organizzazioni che si occupano di criogenesi, e nel nostro Paese il trattamento, che deve essere effettuato immediatamente dopo l’arresto cardiaco, sarebbe ostacolato dalla legge che impone un’osservazione di 24 ore del cadavere.

Il primo intervento in ospedale
Il procedimento inizia nella sala rianimazione dell’ospedale in cui si trova il malato in fin di vita. Nel momento in cui avviene l’arresto cardiaco e i medici dichiarano la morte legale, intervengono i tecnici che, attraverso un apparecchiatura, ripristinano meccanicamente la ventilazione ai polmoni e l’afflusso di sangue al cervello. Nei minuti successivi vengono somministrate particolari sostanze che serviranno a ridurre nel tempo danni quali ischemie e ulcere gastriche. Il corpo viene poi immerso in vasche di acqua gelida per essere trasportato.

Il trasferimento e l’iniezione di soluzione crioprotettiva Il cadavere viene quindi trasferito nella sede di Alcor a Scottsdale, in Arizona, dove viene sottoposto ad altri passaggi. Due piccoli fori vengono creati nel cranio per introdurre delle sonde attraverso cui gli esperti valutano la risposta del cervello ai vari trattamenti. A questo punto viene iniettata in endovena la soluzione ’crioprotettiva’ indispensabile ad evitare che congelino tutti i tessuti. L’ibernazione vera e propria Dopo la somministrazione della soluzione, il corpo immerso nell’azoto liquido viene portato a una temperatura di -125 gradi centigradi e, dopo tre ore, alla temperatura definitiva di -196 gradi. La conservazione Il corpo e’ ora pronto per la conservazione a lungo termine. Lo staff della societa’ e’ incaricato di cambiare frequentemente l’azoto liquido. Il costo Il prezzo per l’ibernazione varia da un minimo di 80mila dollari per conservare solo il cervello (neuro-conservazione), che viene mantenuto nel suo luogo naturale, il cranio, tagliando la testa dal resto del corpo all’altezza della settima vertebra cervicale. Per conservare l’intero corpo invece si parte da una base di 200mila dollari. La diffusione Sebbene il ricorso alla criogenesi sia aumentato del 10% negli ultimi vent’anni, e’ un settore molto limitato che impiega non piu’ di 20 persone a tempo pieno nelle varie organizzazioni. (AGI) Red/Uba 181149 NOV 16 NNNN