Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

BIAGGI LANCIA UN TEAM MOTO3

Fisicamente in forma come quando correva, molto più allegro e sereno, con la medesima determinazione: a 45 anni, Max Biaggi si rimette in gioco, diventando ufficialmente «team principal», per dirla con le sue parole, di una squadra che debutterà nel 2017 in Moto3 nel Civ, il Campionato Italiano Velocità. «La Mahindra (moto indiana costruita in Italia, a Besozzo, provincia di Varese, n.d.r.) cercava un ambasciatore nel mondo, qualcuno che la rappresentasse. Allo stesso tempo, io volevo fare una cosa mia: così è nato questo accordo per far crescere quel poco di vivaio che c’è in Italia» spiega un progetto nato 4-5 mesi fa e che lo vede coinvolto totalmente, sia economicamente («i soldi li metto io») sia come responsabile in prima persona, dalle scelte dei piloti, alla completa gestione umana, tecnica e organizzativa. Siamo appena all’inizio (la squadra verrà presentata venerdì 16 dicembre in Val Gardena), ma, come suo uso, Biaggi ha grandi ambizioni. «Voglio mettere insieme una struttura vincente, 5 uomini, che per il Civ sono tanti: tecnici che hanno lavorato con me in passato, di alto livello. L’obiettivo è il Motomondiale nel 2018» spiega. «Come piloti, ho scelto un ragazzino di 14 anni, Davide Baldivini, che è salito per la prima volta su una Moto3 un mese fa, e Alessandro Del Bianco, 18 anni, conosciuto nel campionato SuperMoto», racconta divertito, svelando anche qualche aneddoto: «Siamo veramente all’ABC, i piloti non si mettono neppure i tappi nelle orecchie…». Così, il più acerrimo rivale (prima di Marc Marquez) si troverà nuovamente a sfidare Valentino Rossi e la sua Academy VR46. Biaggi spiega le differenze: «La mia non è e non vuole essere una scuola, ma solo una squadra, anche se di alto livello. E ancora non siamo niente: forse un giorno arriveremo al loro livello, ma ora è presto» dice con modestia. Ma il progetto è di alto livello, le ambizioni quelle giuste. Complimenti.