Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 12 Sabato calendario

UN MENTAL COACH AD APPIANO? SCOPRIAMO SMITH

«Il futuro dipende da tante cose, ma principalmente dipende da te». Nella home page di Anthony Smith è una delle frasi che introduce alla sua presentazione. Si tratta del mental coach con cui Stefano Pioli ha lavorato a Bologna e che magari un giorno potrebbe portare con sé all’Inter.
«È una risorsa, mi aiuta a trovare spunti e stimoli giusti ogni settimana», aveva detto di lui il neo allenatore dell’Inter ai tempi dell’avventura bolognese. La figura del mental coach, comunemente chiamato motivatore, è ormai diffusa in ogni ramo sportivo. Tanto per restare in ambito interista, Andrea Ranocchia e Antonio Candreva (fin dai tempi della Lazio) si appoggiano a questi professionisti. Insomma, niente di anomalo o di innovativo. Pioli potrebbe riproporre l’esperienza fatta in rossoblù, dove i risultati sono stati soddisfacenti.
Ma proviamo a scoprire qualcosa in più di Smith. Sul suo sito si definisce come una combinazione tra manager, comunicatore e atleta grazie anche all’esperienza maturata in multinazionali come Nike e Levi Strauss, come giocatore di football (16 anni) e praticante di atletica leggera (6 anni).Dopo la laurea in Economia, Commercio e Cultura Tedesca alla Millersville University della Pennsylvania e dopo il master conseguito alla Phillips University di Marburg (Germania), ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in Nike, fino alla nomina a Direttore Vendite per l’Italia: una carriera durata dodici anni. Anthony decide quindi di intraprendere una nuova strada: progettare un metodo per aiutare le persone a dare il meglio di sé e a tirar fuori il proprio potenziale inespresso, consapevole che il più grande spreco del mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che invece potremmo essere.
Nello staff di Pioli, oltre ai quattro collaboratori storici, entrerà Walter Samuel dalla settimana prossima. C’è poi il figlio Gianmarco che lo coadiuverà sul piano dell’analisi. Smith, invece, potrebbe essere una scelta da fare più avanti nel tempo.