Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Box 1 Taglio degli stipendi il M5s ci riprova con un emendamento Sul taglio degli stipendi dei parlamentari il M5s ci riprova

Box 1 Taglio degli stipendi il M5s ci riprova con un emendamento Sul taglio degli stipendi dei parlamentari il M5s ci riprova. Roberta Lombardi, la deputata firmataria della proposta di legge già bocciata dall’Aula, ha proposto un emendamento alla legge di Bilancio con cui si chiede che, per tutto il 2017, i parlamentari devolvano metà delle loro indennità alle popolazioni colpite dal terremoto. Minacce al prefetto di Cagliari per il nuovo centro migranti Il prefetto di Cagliari Giuliana Perrotta ha ricevuto ieri mattina una lettera con due proiettili e un messaggio minatorio in cui si fa riferimento all’ex scuola di Polizia penitenziaria di Monastir che la Prefettura sta trasformando in centro di accoglienza per migranti. La stessa scuola di Monastir che l’11 ottobre scorso era stata oggetto di un attentato incendiario. Box 2 La nuova campagna di Laura Boldrini per le inviate tv Nel momento in cui il ciclone Trump travolge la politica di tutta Europa, Laura Boldrini ha individuato la sua nuova campagna. Per la presidente della Camera il problema è il seguente: «In questi giorni di cronache dagli Usa per le presidenziali, notavo con piacere come le nostre Tv abbiano scelto di inviare molte donne. Eppure, quasi mai nel sottopancia si legge “dalla nostra inviata” o “dalla nostra corrispondente”. Sempre “dal nostro inviato”, “dal nostro corrispondente”. Il linguaggio si inceppa». Box 3 Donazioni a Hillary alla fine il ministero dell’Ambiente risponde È vero, il ministero dell’Ambiente italiano ha dato soldi alla fondazione di Hillary Clinton, ma solo fino al 2013. Così il viceministro Andrea Olivero ha risposto alle domande del Codacons e del senatore di Fi Lucio Malan che avevano notato come «The italian ministry for the Environment, Land & Sea» sia tra i donatori presenti sul sito della Clinton Global Initiative. Il viceministro ha spiegato che la fondazione si occupa di temi ambientali e per questo ha ricevuto circa 80.000 euro dal 2009 al 2013. Nati oggi Fulvia Bandoli, ex deputato dei Ds, poi Sinistra Democratica, quindi Sel (1952); Elio Vito, deputato di Forza Italia, ministro per i rapporti col Parlamento nel Berlusconi IV (1960); Gianni Girotto, senatore del M5s (1967); Rosanna Scopelliti, deputata di Ncd, ex del Pdl (1983). Box 4 A giudizio il senatore Azzollini per truffa al porto di Molfetta Comincerà il prossimo 1° marzo al tribunale di Trani il processo a carico del senatore di Forza Italia Antonio Azzollini – all’epoca dei fatti sindaco di Molfetta – e di altre 41 persone coinvolte nell’inchiesta sulla costruzione del porto commerciale della città pugliese. Secondo l’accusa, i finanziamenti dello Stato, quasi 150 milioni di euro, sarebbero serviti soltanto in parte per la realizzazione dell’opera pubblica, la restante fu utilizzata per un’operazione di «maquillage finanziario», per evitare il dissesto del Comune. Box 5 Referendum il No risale nei sondaggi Non è certo un buon momento per i sondaggisti, dopo la sorpresa Trump. Quindi i dati sul referendum costituzionale ora vengono presi da tutti con le molle. Comunque, l’ultima rilevazione dell’Istituto Ixè dice che il No ha ripreso quota, arrivando al 40%, contro il 37% del Sì. Al momento si attesta al 61% la previsione di affluenza alle urne. Zingaretti abolisce il ticket sanitario messo da Marrazzo Dal 1° gennaio 2017 nel Lazio non si pagherà il ticket sanitario regionale. Nell’annunciare la novità, il governatore Nicola Zingaretti ha spiegato che «per i cittadini ci sarà un risparmio di 20 milioni di euro». Il ticket regionale era stato introdotto nel 2008 dalla giunta di centrosinistra di Piero Marrazzo, quando il disavanzo sanitario era di 1,6 miliardi. *** Parisi va in Veneto mentre Salvini e Toti gridano No a Firenze La spaccatura del centrodestra italiano si renderà oggi plasticamente evidente. Mentre Stefano Parisi, l’anima più moderata, sarà impegnato a Padova per una nuova tappa del suo tour di MegaWatt, Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giovanni Toti saliranno sul palco di Firenze per la manifestazione #iovotoNO!. E Silvio Berlusconi? Lancia messaggi d’unità, ma niente piazza. E Bolzano invita Juncker per discutere di federalismo A Jean-Clude Juncker non fregerà niente degli attacchi del governo Renzi, intanto però venerdì prossimo sarà in Italia a discutere di federalismo e autonomie in Europa. Il presidente della Commissione europea sarà l’ospite d’onore del convegno “70 anni accordo di Parigi” organizzato dalla provincia sudtirolese.