Focus 11/2016, 10 novembre 2016
LA NATALITÀ GIORNO PER GIORNO– (pdf e jpg in allegato) REGIONI CON PIÙ BAMBINI– • In Lombardia si nasce di più, ma solo perché è la regione più popolosa d’Italia
LA NATALITÀ GIORNO PER GIORNO– (pdf e jpg in allegato) REGIONI CON PIÙ BAMBINI– • In Lombardia si nasce di più, ma solo perché è la regione più popolosa d’Italia. In realtà, le province con più culle rispetto alla popolazione si trovano in Trentino-Alto Adige. I numeri grandi qui sotto indicano i nati per anno divisi per macroregioni (ultimi dati Istat). Italia: 502.596 / Nord: 229.597 / Centro: 98.856 / Sud: 117.794 / Isole: 56.349 • Prima la Lombardia – È la regione in cui nascono più bambini: oltre 86mila l’anno. • Il più prolifico – È il Trentino-Alto Adige, che ha un tasso di natalità di 1,64 figli per donna (la media italiana è di 1,37). • Il meno prolifico – È il Molise, dove il tasso di natalità è di quasi un solo figlio per donna (1,16). CON QUANTI ALTRI CONDIVIDI IL COMPLEANNO? SCOPRI SE SEI NATO IN UNA DATA AFFOLLATA– • Qui pochi – Tra i giorni “normali” (non festivi) il 6 aprile, è uno di quelli con meno nati. • Qui tanti – Oltre alla seconda metà di settembre, i periodi più “caldi” per le nascite sono la seconda metà di luglio, l’inizio di agosto e i primi giorni di ottobre. • Ecco quali sono, a partire dal 20 settembre, che è il giorno in cui si festeggiano più compleanni, i 10 giorni più affollati di nascite. Non è una tendenza solo italiana, i dati Usa sono simili. Sarà perché nove mesi prima (fine anno) fa molto freddo? • Il giorno in cui (per ovvie ragioni) si festeggiano meno compleanni è il 29 febbraio. Seguono i giorni festivi (Natale su tutti), in cui non vengono mai programmati i cesarei, che in Italia sono ben il 35% dei parti.