varie, 4 novembre 2016
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 5 NOVEMBRE – Nati oggi Federico Fauttili, deputato di Democrazia Solidale, ex Scelta Civica (1948); Goffredo Bettini, europarlamentare del Pd (1952); Caterina Chinnici, eurodeputato del Pd (1954); Pietro Langella, senatore di Ala (1960); Fabio Porta, deputato del Pd (1963)
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 5 NOVEMBRE – Nati oggi Federico Fauttili, deputato di Democrazia Solidale, ex Scelta Civica (1948); Goffredo Bettini, europarlamentare del Pd (1952); Caterina Chinnici, eurodeputato del Pd (1954); Pietro Langella, senatore di Ala (1960); Fabio Porta, deputato del Pd (1963). *** • Le toghe rosse si schierano per il No. Al congresso di Magistratura democratica in corso a Bologna sono stati invitati solo relatori schierati per il no al referendum. Polemiche dalla maggioranza Pd. • Sono oltre 1.000 gli emendamenti alla decreto fiscale presentati. Lunedì passano al vaglio delle commissioni (il testo della manovra va in Aula giovedì). • L’interrogazione di Gasparri sulla cena con Renzi da 30.000 euro per finanziare il sì. • Due terzi degli italiani (64%) sono contrari al rinvio del referendum, lo dice il sondaggio Ixè di oggi. trasferimento dalla Sicilia, il M5s interviene indignato. • «Le forze armate sono come i cani che delimitano la propria area». L’attacco dei secessionisti altoatesini in occasione delle celebrazioni del 4 novembre. • Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto per l’emergenza terremoto. Cosa prevede. • Giovanni Toti dice che tifo per Trump, Berlusconi fa il vago (ma tempo fa disse di avere simpatia per la Clinton). altro: • Al magistrato Nino Di Matteo il Csm propone un trasferimento dalla Sicilia, il M5s indignato. • Bertolaso stronca il governo Renzi sul post-terremoto: «Nessuno prende decisioni chiare, tutti aspettano il referendum». *** Sondaggi: Ixè; il 64% non vuole il rinvio del referendum (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Secondo un sondaggio Ixè, andato in onda oggi ad Agorà (Raitre), il 64% degli italiani non vorrebbe spostare la data del referendum costituzionale a causa del terremoto. Il 34%, invece, sarebbe favorevole allo slittamento del voto. REFERENDUM: SAREBBE FAVOREVOLE A RINVIARE IL VOTO A CAUSA DEL TERREMOTO? S¦ 34% NO 64% NON SA 2% Sondaggio Ixè NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLA DELIBERA N. 153/02/CSP DELL’AUTORIT+ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Titolo del sondaggio: situazione politica - 4/11 Tema del sondaggio: politica Soggetto realizzatore: Istituto Ixè Committente e acquirente: Agorà-RAI 3 Data di esecuzione: 2/11/2016 Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.327 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: ± 3,1%. (ANSA). BSA-COM 04-NOV-16 10:25 NNNN Ixè: per referendum si riduce forbice tra No e Sì, 39% a 38% Ixè: per referendum si riduce forbice tra No e Sì, 39% a 38% L’affluenza alle urne oggi sarebbe al 58% Roma, 4 nov. (askanews) - Sale al 58% (+2%) l’ipotesi di affluenza alle urne, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre, mentre si riduce a un punto la forbice tra Sì e No, a vantaggio di chi è contro la riforma voluta dal governo (39% a 38%). Una settimana fa la situazione era 40% contrari a 37% favorevoli. È quanto emerge da un sondaggio dell’Istituto Ixè, illustrato oggi ad Agorà (Raitre). Gli elettori del Pd rimangono fortemente propensi a votare sì (73%), quelli M5S e Lega Nord a votare no (69% e 60%). Pol/Arc 20161104T102007Z *** Referendum: a congresso Md solo fronte "No", critiche Pd Lombardo, temo pesino norme su riforma ordinamento giudiziario (ANSA) - BOLOGNA, 4 NOV - Polemica a Bologna tra Pd locale e toghe sul congresso di Magistratura Democratica in cui si affrontano i temi del referendum. "E’ legittimo che al congresso di una corrente di magistrati si parli di referendum. Ma sarebbe stato opportuno invitare anche qualcuno dei tanti emeriti costituzionalisti che sono a favore del "Sì", in modo da avere un confronto nel merito". Osserva in un’intervista al dorso bolognese di Repubblica, il renziano Marco Lombardo commentando la presenza di soli esponenti del "No" (a partire dal presidente onorario del comitato, Gustavo Zagrebelsky) al congresso di Md in corso nel capoluogo emiliano. Per il consigliere comunale - che è anche figlio dell’ex procuratore capo di Catanzaro, Vincenzo Lombardo - in generale dietro il "No" di parte dei magistrati ci sarebbero anche ragioni fuori dal merito della Riforma: "Temo che sui motivi del "No" di Md pesino le norme sulla riforma dell’ordinamento giudiziario". (ANSA). YC8-AG 04-NOV-16 11:29 NNNN Referendum: Md,è diritto e dovere dei magistrati partecipare Politica nel modo più auspicabile, no a collateralismi (ANSA) - BOLOGNA, 4 NOV - "Questo è un grande tema di partecipazione democratica e i magistrati come tutti i cittadini hanno il diritto e il dovere di partecipare alla vita pubblica, mettendo in campo le proposte e le idee che hanno, nel confronto libero con le idee altrui, per cercare di arrivare alle sintesi migliori nell’interesse dei cittadini". Lo ha detto il presidente di Magistratura Democratica, Carlo De Chiara, interpellato sulle critiche ricevute dalla corrente, accusata di ’fare politica’ per essersi schierata a favore del "No" al Referendum costituzionale. "Certamente - ha aggiunto - è fare politica, ma nel modo più auspicabile e che dovrebbe essere richiesto a tutti i cittadini. Quello che un magistrato non deve fare è avere forme di collateralismo con forze politiche nel senso di avere con costoro delle commistioni a livello di potere; questa è una cosa che Magistratura democratica assolutamente non fa". Md, ha ricordato, "si era schierata per il no anche nel 2006 per la riforma costituzionale varata allora e si schiera per il no ancora adesso, per ragioni diverse. Allora schierati insieme a noi sul fronte del no avevamo, ad esempio, il Pd e dall’altra parte c’era il centrodestra. Adesso ci troviamo a ruoli assolutamente invertiti: noi siamo sempre per il no come il centrodestra ed il Pd è per il si. Questo dà il riscontro empirico di quanto in queste posizioni che noi assumiamo sulla Costituzione non c’è nessun collateralismo politico". "Il nostro interesse - ha detto ancora - non è "Si" o "No" a Renzi, sono tutti discorsi troppo contingenti per un interesse che si riferisce alla Costituzione, cioè, alla legge fondamentale dello Stato che deve durare in prospettiva decenni o secoli". (ANSA). Y9C-MR 04-NOV-16 13:13 NNNN *** Di Matteo: M5S, no a trasferimento magistrato Unico modo per proteggerlo non può essere via da Palermo (ANSA) - ROMA, 4 NOV - "Il Movimento Cinque Stelle Sicilia e i membri M5S della commissione Antimafia esprimono massima vicinanza al dottor Nino Di Matteo, che si ritrova in queste ore a dover decidere se accettare la proposta di trasferimento straordinaria fattagli dal Consiglio Superiore della Magistratura perché a Palermo il pericolo di un attentato alla sua vita sarebbe diventato estremo". Il M5S, si legge in una nota, " è indignato che lo Stato proponga a un suo servitore di lasciare la Sicilia e i processi in corso poiché non riesce a garantirgli le condizioni per svolgere al meglio e con il massimo della sicurezza possibile il proprio lavoro a Palermo. A questo punto è doveroso chiedersi: perché è aumentato ancora il pericolo di attentato nei confronti del magistrato? Perché si vuole uccidere il dottor Di Matteo? Perché proprio lui, perché ora? Qualsiasi sarà la decisione che prenderà Di Matteo - si sottolinea - il Movimento Cinque Stelle ribadisce al magistrato piena solidarietà e profonda gratitudine per il lavoro svolto e per la continua ricerca della verità".(ANSA). VR 04-NOV-16 11:46 NNNN *** REFERENDUM: GASPARRI, INTERROGAZIONE SU FUNDRAISING CON RENZI = REFERENDUM: GASPARRI, INTERROGAZIONE SU FUNDRAISING CON RENZI = Roma, 4 nov. (AdnKronos) - "Mentre in Italia migliaia di persone soffrono per le drammatiche conseguenze del terremoto, Renzi partecipa a cene lussuose raccogliendo centinaia di migliaia di euro". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri (Fi). "Ho presentato un’interrogazione -aggiunge- per sapere se risponde al vero quanto riportato dalla stampa circa una cena di fundraising cui avrebbe partecipato il presidente del Consiglio a Milano in casa del noto finanziere Francesco Micheli. Secondo le cronache, i commensali avrebbero versato 30mila euro ciascuno". "E’ vero che Renzi ha partecipato a questa cena? Veramente sono stati versati questi soldi e in tal caso a quale Comitato per il Sì sono stati dati? Come sono stati registrati questi fondi? Chi vi ha partecipato? E’ compatibile -conclude- che in un momento così delicato per il Paese il presidente del Consiglio partecipi a eventi lussuosi con versamenti a sostegno delle sue iniziative e delle sue campagne?". (Pol/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 04-NOV-16 12:30 NNNN *** == 4 novembre: secessionisti altoatesini, forze armate come cani = (AGI) - Bolzano, 4 nov. - "Le forze armate sono come i cani che delimitano la propria area". Nuovo pesante attacco all’italianita’ in Alto Adige da parte della Suedtiroler Freiheit, il movimento secessionista sudtirolese figlio dell’Union fuer Suedtiroler che chiede la separazione dell’Alto Adige dall’Italia e conseguentemente l’annessione con il Tirolo austriaco. A scrivere una nota durissima e’ Christian Kollmann, portavoce del movimento fondato dalla pasionaria Eva Klotz, in occasione della celebrazione delle forze armate del 4 novembre tenutasi questa mattina anche a Bolzano. "Il 4 novembre e’ per il Sudtirolo una giornata di lutto e le forze amate italiane si oppongono con un umore celebrativo - prosegue Kollmann -. Come ogni anno anche quest’anno alpini, carabinieri, finanzieri e militari hanno marciato a Bolzano in piazza Walther come fanno i cani che delimitano la propria area. Dove sono rimaste le marce di protesta anti fasciste e anti militari dei cosiddetti Verdi e della sinistra?". (AGI) Bz1/Bru 041245 NOV 16 NNNN *** Terremoto: Bertolaso, nessuno prende decisioni chiare Ci si occupa troppo di referendum. Raggi? le do un 2 politico (ANSA) - ROMA, 4 NOV - "C’è una grande incertezza e una grande indeterminatezza. Nessuno prende decisioni chiare e precise con modalità d’intervento chiare. Questo servirebbe a chi oggi si ritrova senza casa, senza futuro, senza la garanzia di poter tornare là dove aveva vissuto per tutta la vita". Sulla gestione del post terremoto che ha sconvolto il centro Italia, Guido Bertolaso è categorico. "Ci sono molti impegni, molte promesse, ma nei fatti - ha spiegato dai microfoni di Radio Cusano Campus - poco si sta realizzando. Non do la colpa a nessuno, questa è la situazione del Paese, questa è l’organizzazione della post emergenza che si è voluta dare all’Italia in questi anni". Secondo l’ex capo della Protezione civile ci si sta occupando troppo di referendum: "Il Paese è fermo, tutti aspettano di vedere che cosa succede in questo referendum, come se fosse la firma di un trattato di guerra o di pace. Dovrebbe essere un avvenimento politico sicuramente importante, ma non dovrebbe condizionare tutte le altre attività e invece qualcuno vuole sfruttare questo referendum per colpire o favorire quelle che sono le diverse iniziative in campo, anche sfruttando il dramma dei nostri compatrioti terremotati. C’è il rischio che il tutto si strumentalizzi, da una parte o dall’altra". Quanto alla ricostruzione, a parere di Bertolaso, ricostruire tutto "sarà molto difficile". "Gli italiani e i terremotati hanno bisogno di fatti concreti, piuttosto che dire ricostruiremo tutto bisognerebbe - osserva - sedersi insieme ai sindaci e ai rappresentati delle comunità colpite con una bella tabella, un cronoprogramma e stabilire tutti gli interventi che si intendono fare. E poi bisogna costruire scuole vere, non delle stamberghe patetiche a solo uso e consumo di qualche ministro che ha bisogno di farsi vedere in giro". Sulla decisione della Raggi di chiudere le scuole due giorni, infine, Bertolaso concede che "la prudenza non è mai troppa" ma il tutto - aggiunge - "deve essere contestualizzato in una attività di governo della città che purtroppo non vediamo. A Virginia Raggi come voto darei un 2 politico in questo momento. Le avrei dato 0, ma con la decisione post terremoto di chiudere le scuole per due giorni ha dato almeno un segno di vita".(ANSA). CLL 04-NOV-16 13:00 NNNN *** Il Consiglio dei ministri ha approvato questa mattina il nuovo decreto con misure per affrontare l’emergenza dopo il terremoto con la formula “salvo intese”. Ovvero il testo si sta ancora limando negli ultimi dettagli. A quanto si apprende contiene la nuova definizione del cratere del sisma e provvedimenti su agricoltura, scuola e beni culturali anche con l’obiettivo di snellire la macchina della burocrazia. Il testo dovrebbe essere pubblicato lunedì in Gazzetta Ufficiale. *** USA: TOTI, SE DEVO TIFARE TIFO PER TRUMP = USA: TOTI, SE DEVO TIFARE TIFO PER TRUMP = Genova, 4 nov. (Adnkronos) - "Se devo tifare, tifo per Trump perché rappresenta un partito repubblicano, sia pure in una sua versione non particolarmente in linea con il passato, e perché rappresenta quel cambiamento che Clinton non rappresenterebbe". Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, a margine del consiglio regionale. Toti ha risposto alle domande dei cronisti, sui candidati alle prossime elezioni Usa, auspicando un cambio di marcia degli Stati Uniti. "Credo - ha spiegato - che sarebbe meglio per il mondo che l’America cambi in modo netto: la politica di questi anni di Obama, col disimpegno in Medio Oriente, non ha portato risultati particolarmente produttivi. Lo si vede dalla perdurante crisi globale, lo si vede dalla sicurezza generale, lo si vede dal punto di vista della crisi siriana e dell’ascesa dell’Isis". Per Toti si tratta di due candidati, Trump e Clinton, a loro modo fuori dagli schemi. Ma, ha aggiunto il governatore ligure:"Credo che Trump sia preferibile, sia per l’Italia che per il mondo. Dopo tutto, qualche annetto fa, quando un attore di nome Ronald Reagan si presentò alle elezioni degli Stati Uniti molti benpensanti del mondo dicevano che era un attore di seconda fila e ricordavano le scene dove inseguiva gli indiani vestito da cowboy. Si è dimostrato forse il più grande presidente che l’America abbia mai avuto, almeno nel dopoguerra". (Vca/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 04-NOV-16 13:11 NNNN *** ++ Manovra: oltre 1000 emendamenti a decreto fiscale ++ Lunedì vaglio ammissibilità, poi voto (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Superano il migliaio, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, gli emendamenti presentati dai deputati al decreto fiscale. Si tratta in totale di 1040 proposte di modifica che lunedì passeranno al vaglio dell’ammissibilità nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che successivamente passeranno al voto. Il testo è atteso in Aula giovedì 10 novembre. (ANSA). GAS-CN 04-NOV-16 13:19 NNNN Manovra:dl fisco;oltre 300 emendamenti da Pd,100 da Fi e M5s (v.’Manovra: oltre 1000 emendamenti ...’ delle 13.19) (ANSA) - ROMA, 4 NOV - E’ il Pd il gruppo che propone il maggior numero di modifiche (il 30%) al decreto fiscale collegato alla manovra, seguiti da Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Dai democratici sono stati presentati, infatti, 313 emendamenti, 121 da Fi e 104 dai Cinque Stelle. Tra i partiti di maggioranza Ap ha presentato 99 emendamenti, Scelta Civica 91, 24 da Civici e Innovatori. Centro democratico ha presentato 11 proposte. Tra le opposizioni molto attive anche Lega (70) e Sinistra Italiana (46). (ANSA). GAS-CN 04-NOV-16 13:30 NNNN *** Milano: Sala, su nuovi luoghi di culto è la volta buona (ANSA) - MILANO, 04 NOV - "Si ci aspettavamo un numero elevato di richieste" per la realizzazione di nuovi luoghi di culto a Milano, "perché è chiaro che tutti hanno capito che questa è la volta buona". Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato le 23 richieste arrivate al Comune di Milano per la realizzazione di nuovi luoghi di culto in città, a margine della cerimonia dell’alzabandiera in piazza Duomo per le celebrazioni del 4 novembre. Le manifestazioni di interesse da parte delle diverse associazioni religiose sono state rese note ieri dal Comune. "Credo che sia il momento, ovviamente i tempi non saranno brevissimi, però la procedura è avviata", ha aggiunto Sala. Il Caim, il Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano, non ha aderito al momento all’iniziativa. "Certamente errori sono stati fatti - ha concluso Sala -, ma qui siamo e qui andiamo avanti. Ho visto anche io le rimostranze del Caim ma andremo avanti secondo la via tracciata".(ANSA). Y59-GGD 04-NOV-16 13:23 NNNN