Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 31 Lunedì calendario

TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE [2

articoli]–
SENZA FINE di Maurizio Molinari Cinque terremoti in 67 giorni hanno gettato una moltitudine di italiani nella paura del sisma senza fine. La nostra è un’antica e orgogliosa nazione, composta da gente che lavora duro e famiglie che si sacrificano per i figli: più volte siamo stati colpiti dai sismi e abbiamo sempre saputo reagire. Ma questa sfida è diversa da quelle già attraversate: la ripetizione a breve distanza di tempo di scosse superiori ad una magnitudo 5, 6 e oltre, a volte causate da faglie distinte, fa percepire a milioni di concittadini da Amatrice a Norcia, da Bologna a Roma, la paura di essere nella morsa di un terremoto ininterrotto. Dentro un tunnel di scosse destinato a durare. È un orizzonte di paura che va oltre il bilancio di vittime e danni perché rende difficile parlare di ricostruzione e paventa il rischio di esodi di massa da vaste regioni dell’Italia Centrale. Per questo i nostri concittadini che vivono in questa situazione senza precedenti devono sapere che noi tutti, l’Italia intera, è con loro. Quali saranno le loro sofferenze e indipendentemente da quanto tempo servirà per superarle, saremo al loro fianco. Raccontando le loro storie come se fossero le nostre. Chiedendo a governo e autorità locali di occuparsi dei loro figli e dei loro anziani come se fossero i nostri. Esigendo dalla protezione soccorsi e aiuti come se fossero per noi. Salvando i loro sogni di prosperità e successo come se fossero i nostri. Perché è proprio quando una nazione viene ferita in ciò che ha di più caro che può trovare dentro se stessa la forza per essere più unita, riuscendo a superare le sfide più ardue.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Cinque terremoti in 67 giorni hanno gettato una moltitudine di italiani nella paura del sisma senza fine. La nostra è un’antica e orgogliosa nazione, composta da gente che lavora duro e famiglie che si sacrificano per i figli: più volte siamo stati colpiti dai sismi e abbiamo sempre saputo reagire. Ma questa sfida è diversa da quelle già attraversate: la ripetizione a breve distanza di tempo di scosse superiori ad una magnitudo 5, 6 e oltre, a volte causate da faglie distinte, fa percepire a milioni di concittadini da Amatrice a Norcia, da Bologna a Roma, la paura di essere nella morsa di un terremoto ininterrotto. Dentro un tunnel di scosse destinato a durare. È un orizzonte di paura che va oltre il bilancio di vittime e danni perché rende difficile parlare di ricostruzione e paventa il rischio di esodi di massa da vaste regioni dell’Italia Centrale. Per questo i nostri concittadini che vivono in questa situazione senza precedenti devono sapere che noi tutti, l’Italia intera, è con loro. Quali saranno le loro sofferenze e indipendentemente da quanto tempo servirà per superarle, saremo al loro fianco. Raccontando le loro storie come se fossero le nostre. Chiedendo a governo e autorità locali di occuparsi dei loro figli e dei loro anziani come se fossero i nostri. Esigendo dalla protezione soccorsi e aiuti come se fossero per noi. Salvando i loro sogni di prosperità e successo come se fossero i nostri. Perché è proprio quando una nazione viene ferita in ciò che ha di più caro che può trovare dentro se stessa la forza per essere più unita, riuscendo a superare le sfide più ardue.