Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 29 Sabato calendario

PER IL CALCIO TRICOLORE 3,7 MILIARDI DI RICAVI

Il calcio italiano, nel suo insieme, ha raggiunto nella stagione 2014/15 la quota di 3,7 miliardi di euro di ricavi, dà lavoro a 40mila persone e impegna ogni anno 235mila volontari. Il giro d’affari assicura al Fisco un prelievo di circa un miliardo all’anno.
È questa la panoramica offerta dal «Conto economico del calcio italiano» presentato giovedì scorsp presso la Camera dei deputati. Si tratta di un report, curato dalla Figc e da Deloitte, in cui per la prima volta vengono analizzati sia i bilanci del calcio professionistico (federazione, leghe, club di Serie A, B e Lega Pro), che i rendiconti delle squadre dilettantistiche delle diverse discipline dal Calcio a 11, al Calcio a 5, al Beach Soccer, a livello maschile che femminile. Parliamo di un settore che annovera 1,4 milioni di tesserati e organizza 600mila partite ufficiali all’ anno.
I campionati professionistici producono la maggior parte dei ricavi (il 70%), ma dal calcio dilettantistico e giovanile derivano entrate per 913 milioni (24%). Gli introiti netti della Figc e delle Leghe invece valgono rispettivamente per 153 milioni e 68 milioni.
La fetta maggiore delle entrate arriva dai diritti tv e media (1,1 miliardi), sponsorizzazioni e attività commerciali generano un miliardo, il botteghino 297 milioni, mentre l’attività di calciomercato plusvalenze pari a 427 milioni. Ci sono poi 840 milioni di “altri ricavi” assicurati, soprattutto per i team dilettantistici e giovanili, ad esempio, da contributi di solidarietà, pubblici (85 milioni) iscrizioni alle scuole calcio (96 milioni), erogazioni dei proprietari e fondatori (80 milioni).
Per quanto riguarda i costi, l’ammontare complessivo è pari a 4,3 miliardi di euro. Con 3,1 miliardi, i campionati professionistici incidono per il 73% delle spese totali, mentre quelli dilettantistici e giovanili per il 21% (quasi 920 milioni). I costi totali della Fifc ammontano a 149,5 milioni di euro, mentre le leghe pesano per il 2% (72,2 milioni di euro).
Sempre a livello aggregato, il deficit del Calcio italiano nella stagione 2014/15 è stato di 526 milioni. Il 98,7% deriva dalle perdite registrate nei campionati professionistici (519 milioni), mentre le leghe e il calcio dilettantistico e giovanile presentano un risultato netto negativo pari rispettivamente a 4,2 e 6,6 milioni di euro. Va osservato che, mediamente, mentre le società professionistiche perdono circa 6milioni all’anno, le oltre 13mila realtà che gestiscono il calcio di base, dilettantistico e giovanile, hanno un rosso di appena 494 euro a stagione. Al contrario, la Figc ha prodotto un risultato netto positivo per circa 4 milioni di euro.
Infine, al calcio tricolore è collegato un gettito fiscale e previdenziale stimabile in oltre un miliardo di euro, includendo la contribuzione derivante dai campionati professionistici e dilettantistici (per un totale pari a 919,8 milioni di euro), quella relativa a Figc e leghe (13,3 milioni), nonché il gettito erariale dalle scommesse sul calcio (140,4 milioni).