Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 23 Domenica calendario

IL MODELLO CINESE DEL «GRATTA E VINCI»

L’idea di attivare una lotteria nazionale a premi con gli scontrini battuti dagli esercenti non è nuova. In Cina è realtà da tempo grazie al Fapiao, il nome con cui i cinesi identificano la ricevuta fiscale. Presenta un grosso timbro rosso sulla sua facciata ed è obbligatoriamente consegnata dagli esercenti ai clienti e agli avventori dei ristoranti. Sul Fapiao, oltre all’importo da dover corrispondere, è presente una parte che una volta «grattata» consente di capire se il cliente ha vinto o meno alla lotteria statale. Il più delle volte si scopre soltanto un banale «grazie» per aver partecipato. Qualche volta si è più fortunati ed è possibile intascare circa un centinaio di yuan. Per agevolare l’incasso è lo stesso ristorante a pagare la vincita del «Gratta e Vinci», così a fine cena il cliente può ritrovarsi con lo stomaco e il portafoglio pieno.