Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 21 Venerdì calendario

VENDUTO L’AIRBUS NUMERO 10.000

Airbus ha appena festeggiato, venerdì scorso, la consegna del suo aeromobile numero diecimila, un A350 destinato al suo più importante cliente per questo modello, Singapore Airlines, che ne conta già 5 sui 67 ordinati. E subito il presidente e direttore generale di Airbus Group, Tom Enders, ha fissato una nuova sfida: consegnare i prossimi diecimila apparecchi nel decennio a venire.
Un obiettivo che richiederà un’accelerazione produttiva non da poco da parte del costruttore francese, se si pensa che adesso di anni ne ha impiegati 42 per arrivare a consegnare il suo decimillesimo vettore. Il primo, un A300 ad Air France, nel 1974.
Una sfida ambiziosa e visionaria che arriva in un momento positivo per il gruppo d’Oltralpe già nel 2016 è sulla buona strada per battere tutti i propri record di consegna con 650 apparecchi (dei quali 50 A350). Del resto, è stato così fin dalla fondazione di Airbus, nel 1969, quando si lanciò all’assalto di Boeing che all’epoca controllava, insieme a McDonnell Douglas e Lockheed, l’80% del mercato mondiale degli aeromobili. A poco a poco, a partire dal suo A300, Airbus ha realizzato una gamma completa di aerei, dai più piccoli (A320) ai più grandi (A380, A330 e A350) riuscendo ad imporsi con Boeing, con il quale dal 2006 ogni anno si contende il primato mondiale.