varie, 20 ottobre 2016
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 21 OTTOBRE – • Il Dalai Lama a Milano cita Berlinguer per criticare la Cina
APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO 21 OTTOBRE – • Il Dalai Lama a Milano cita Berlinguer per criticare la Cina. • Anche i Masai sono per il Sì al referendum. Un’assurda iniziativa di un imprenditore alberghiero italiano in Kenya. • L’Agcom richiama Rai, Mediaset e La7 per la mancata par condicio sul referendum. • Pizzarotti è di nuovo indagato, per la vendita di una società del comune di Parma. • Lunedì la proposta di legge sul dimezzamento degli stipendi dei parlamentari inizia l’iter alla Camera. Grillo prenota i posti in tribuna dal suo blog. • Al Senato non si lavora, stamattina per tre volte è mancato il numero legale, Calderoli costretto a chiudere la seduta. • L’addetto stampa della Appendino fa lezione alla Holden di Baricco. Altro: • Il Financial Times dice che sono «gli anziani» del Pd il problema di Renzi per il referendum. • Fratelli d’Italia non partecipa al minuto di silenzio in Aula per Dario Fo. • Rotondi presenta il libro “Meglio la casta”, contro il M5s e l’antipolitica. *** *Costi politica, Grillo: tutti in tribuna per vedere cosa fa Pd -2- *Costi politica, Grillo: tutti in tribuna per vedere cosa fa Pd -2- Roma, 20 ott. (askanews) - "Uno spettacolo del genere merita di essere visto in diretta. Per questo - aggiunge Grillo - vi chiediamo di scrivere a questo form se volete seguire la seduta dalla tribuna di Montecitorio. Per ragioni di spazio, non sarà possibile l’accesso a tutti coloro ne faranno richiesta. Quindi procederemo ad accreditare solo i primi che si prenoteranno, i quali riceveranno una mail in cui saranno richiesti i dati personali per l’accredito. Lo spettacolo sta per iniziare. Lunedì si svolgerà la discussione generale e tra martedì e giovedì si voterà il provvedimento del MoVimento 5 Stelle con cui si taglieranno sul serio i costi della politica dimezzando gli stipendi dei parlamentari. L’esempio dato dai nostri portavoce in questi anni ora diventerà legge grazie ai milioni di italiani che ci hanno sostenuto e che continuano a farlo. Pol/Vlm 20161020T135500Z *** Referendum: par condicio, Agcom richiama Rai, Mediaset, Sky, La7 = (AGI) - Roma, 19 ott. - Il Consiglio dell’Autorita’ per le garanzie nelle Comunicazioni ha esaminato - ai sensi dell’art. 8 della delibera 448/16/CONS - i dati di monitoraggio relativi al periodo di campagna referendaria 28 settembre-16 ottobre. A seguito di tale esame l’Autorita’ ha preso le seguenti decisioni. Dopo aver riconosciuto un comportamento sostanzialmente equilibrato da parte di quasi tutte le emittenti, ha rilevato tuttavia la sussistenza di un divario nella ripartizione dei tempi di parola tra soggetti favorevoli e contrari nelle edizioni del TG4, con la conseguente decisione di richiamo dell’emittente. Quanto alla parita’ di trattamento relativa all’informazione dedicata ad argomenti diversi dal referendum, l’Autorita’, dalla lettura dei dati, ha ravvisato, da una parte, l’esigenza di limitare la presenza dei rappresentanti del Governo e del Presidente del Consiglio alla necessita’ di assicurare la completezza e l’imparzialita’ dell’informazione (ex legge 515/93) - fatta salva l’attualita’ della cronaca e dell’agenda politica - dall’altra, quella di garantire un adeguato contraddittorio tra le diverse forze politiche. Conseguentemente, l’Autorita’ ha adottato dei provvedimenti di richiamo nei confronti di RAI, Mediaset, SKY e La7. L’Autorita’ ha, inoltre, rivolto una raccomandazione generale a tutte le emittenti ad ampliare il tempo dedicato all’argomento referendario. Il Consiglio ha tra gli altri esaminato gli esposti presentati dal M5S e da Forza Italia contro RAI, ritenendo il primo riassorbito dal provvedimento di richiamo sul pluralismo informativo dei soggetti politici e istituzionali e adottando un secondo provvedimento nei confronti di RAI3 finalizzato al rispetto dell’art. 8 del Regolamento della Commissione di vigilanza.(AGI) Mal 192223 OTT 16 NNNN **** Parma: Pizzarotti, sono di nuovo indagato ma sono tranquillo = (AGI) - Roma, 20 ott. - "Sono tranquillo, sono sereno". Cosi su facebook, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, appresa la notizia di essere di nuovo indagato. "Abbiamo liberato Parma da 40 milioni di debiti - scrive - ma risulto indagato. Devo comunicarvi che sono venuto a conoscenza di una nuova indagine nei miei confronti, relativa a una questione di oltre quattro anni fa quando, diventato sindaco da pochissime settimane, ho dovuto affrontare il difficile e grave problema del debito di Parma che sappiamo tutti ha rischiato di mandare la citta’ in default". Il sindaco specifica che "Pur non conoscendo per nulla i dettagli dell’indagine, che non mi sono stati comunicati in modo ufficiale ma che ho appreso dalla stampa, so che si tratta della vendita di Stu Pasubio. Sinceramente mi sorprendo dell’indagine visto che la vendita di Stu Pasubio era una procedura gia’ in atto e visto che la societa’ in questione era una partecipata che aveva oltre quaranta milioni di debiti". (AGI) Mld (Segue) 200959 OTT 16 NNNN Parma: Pizzarotti, sono di nuovo indagato ma sono tranquillo (2)= (AGI) - Parma, 20 ott. - "Chi l’ha comprata era l’unico soggetto che aveva interesse ad acquisire la partecipazione per completare l’operazione immobiliare. Quello che abbiamo fatto noi, continuando l’operazione del commissario Ciclosi, e’ stato di liberare i parmigiani da un debito di piu’ di 40 milioni lasciato in eredita’. Sono tranquillo, sono sereno, soprattutto perche’ non mi occupo dei bandi di gara che escono, ci sono i tecnici per questo. So che anche questa volta il risultato e’ stato salvaguardare gli interessi dei parmigiani. Mi sono preso un impegno verso la citta’ assumendomi ogni onere. Continuero’ a fare quello che ho sempre fatto, nel rispetto della legge e a tutela dei miei concittadini. Mi sorprende solo che ancora una volta, la notizia esca dalla Procura senza che un avviso di garanzia con dettagli utili e dati essenziali arrivi al diretto interessato". (AGI) Mld 200959 OTT 16 NNNN *** Senato: manca 3 volte numero legale, Calderoli chiude seduta Nel pomeriggio question time con il ministro della Scuola (ANSA) - ROMA, 20 OTT - Nell’Aula del Senato manca per la terza volta il numero legale e il presidente di turno Roberto Calderoli "apprezzate le circostanze" toglie la seduta. I parlamentari torneranno a riunirsi alle 16 per il question time con il ministro della Scuola, Stefania Giannini. (ANSA). BSA 20-OTT-16 13:25 NNNN *** DALAI LAMA: ANCHE BERLINGUER ACCOMPAGNAVA MOGLIE IN CHIESA = DALAI LAMA: ANCHE BERLINGUER ACCOMPAGNAVA MOGLIE IN CHIESA = Milano, 20 ott. - (Adnkronos) - "Mi hanno detto che Berlinguer (ex segretario del Partito Comunista) aveva tanto rispetto per le religioni e portava la moglie in macchina in chiesa tutte le domeniche. Ho apprezzato molto". Così il Dalai Lama incontrando i giornalisti a Milano nella sede dell’arcivescovado, per evidenziare una contraddizione, a suo avviso, interna alla Cina. "Scherzo sempre su contraddizione interna: sto parlando del partito comunista cinese che non ha nessuna religione. In Cina ci sono 400 milioni di praticanti buddisti ma il partito non ha una fede religiosa" fa notare. "Ai cinesi dico che se siete così preoccupati della reincarnazione del Dalai Lama, dovreste accettare la reincarnazione come concetto e poi pensare anche alla reincarnazione di Mao Tse Tung e Den Xiaoping" conclude. "I cinesi comunisti devono accettare una rinascita". (Mem/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-OTT-16 12:37 NNNN *** Roma:M5S,tagli spese per polemiche su Di Maio?No,sempre così (ANSA) - ROMA, 20 OTT - "Se i tagli ai costi della politica, operati ai gruppi consiliari e ai comandi, sono una risposta alle polemiche sulle spese di Luigi Di Maio? No, è quello che il Movimento 5 Stelle ha sempre fatto, ovvero dimostrare che la politica si può fare con pochi soldi". Così il presidente dell’Assemblea capitolina Marcello De Vito a proposito dei tagli ai comandi di personale dei gruppi consiliari per un risparmio di 2,5 milioni da destinare all’assunzione di 585 dipendenti. "Nella precedente consiliatura in Campidoglio risparmiavamo i 3/4 dei fondi dei gruppi, abbiamo sempre fatto così", ha aggiunto De Vito. (ANSA). YJ4-TZ 20-OTT-16 13:16 NNNN *** Referendum: Descalzi, in linea con Confindustria, bisogna snellire il Paese ’Porta riforme come chiedono investitori esteri’ (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 20 ott - "Noi leggiamo il referendum come lo legge Confindustria che si e’ espressa chiaramente. E’ logico pensare che abbiamo bisogno di snellire il nostro sistema. Se parliamo di 4.0 per fare industria bisogna snellire anche dal punto di vista delle regole e delle leggi". L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, a margine della cerimonia di consegna degli Eni Award al Quirinale risponde ad una domanda sul referendum del 4 dicembre. "In un Paese non solo bisogna investire ma bisogna poter investire con sicurezza dei tempi e processi snelli" premette Descalzi che aggiunge: "Questo referendum porta riforme. Gli investitori esteri sono preoccupati che non riusciamo a fare riforme e non credono che il sistema italiano possa crescere se non riformiamo". Ale (RADIOCOR) 20-10-16 12:44:59 (0286)ENE 5 NNNN *** Referendum: Ft, ’anziani’ Pd complicano via riforme Renzi ’Bersani-D’Alema si sentono vittime di presa potere ostile’ (ANSA) - BRUXELLES, 20 OTT - "Gli anziani del partito di Renzi complicano la via del premier verso le riforme": è il titolo di un’analisi a firma di James Politi, da Roma, sul Financial Times di oggi, dove si sottolinea come la vecchia guardia del Pd, da Bersani a D’Alema in particolare, stia "apertamente sfidando la riforma nel merito" nonché lo stile di Renzi nella leadership del partito, accusandolo di "non tenere in considerazione le loro opinioni". "Forse vedono dove tira il vento. I sondaggi danno i risultati del referendum in pareggio, con una leggera prevalenza del No", e "una sconfitta di Renzi sarebbe dolce per i suoi dissidenti interni". Essenzialmente, scrive Politi, "si vedono come vittime di una presa ostile del partito da parte di Renzi, che ritengono abbia trasformato il Pd in un irriconoscibile veicolo centrista per espandere il suo potere politico". Ma, conclude, "sarebbe deludente per i dissidenti, inclusi D’Alema e Bersani, interpretare una sconfitta del premier come un desiderio dell’elettorato per un loro ritorno al potere". (ANSA). DEF 20-OTT-16 12:17 NNNN *** ROMA: FDI NON PARTECIPA A MINUTO SILENZIO IN AULA PER DARIO FO = ROMA: FDI NON PARTECIPA A MINUTO SILENZIO IN AULA PER DARIO FO = Roma, 20 ott. (AdnKronos) - L’Assemblea capitolina si apre con un minuto di silenzio in ricordo di Dario Fo ma i consiglieri capitolini di Fdi non aderiscono all’iniziativa. A spiegare il perché è il consigliere Andrea De Priamo, che in un post su Facebook scrive: "In Aula Giulio Cesare minuto di silenzio per Dario Fo. Per le vittime italiane dell’attentato in Bangladesh di quest’estate non fu osservato il silenzio perché non residenti a Roma. Ma oltre a questo insieme ai miei colleghi di Fdi non ho partecipato perché al di là di qualsiasi altro giudizio Dario Fo come Franca Rame non mi risulta abbiano mai chiesto scusa per l’indegno ’soccorso rosso’ dato a suo tempo agli assassini dei fratelli Mattei. Mi dispiace ma io non posso e non voglio dimenticare...". (Laf/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 20-OTT-16 11:31 NNNN **** Rotondi: dimezzare stipendi parlamentari? Meglio la casta Rotondi: dimezzare stipendi parlamentari? Meglio la casta "Felice di insperata sponsorizzazione Pd e M5s al mio libro..." Roma, 20 ott. (askanews) - "Sono felice dell’insperata sponsorizzazione che Pd e M5s regalano al mio libro "Meglio la casta", appena pubblicato". Così il presidente di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi che ne illustra le motivazioni: "La tesi del libro è che la campagna sui costi della politica ha prodotto l’antipolitica, con annessi incalcolabili danni alla democrazia. "Meglio la Casta" dà la colpa alla classe politica che invece di spiegare le proprie ragioni, ha fatto penitenza, rincorrendo i movimenti antipolitici a cui tuttavia per natura le penitenze non bastano mai". "Ecco la sponsorizzazione - chiarisce il leader di Rivoluzione Cristiana - i grillini portano in Parlamento l’ennesima cavolata sulla riduzione degli stipendi parlamentari e il Pd che fa? Invece di rispondere cifra su cifra che è una cavolata, i democratici si preoccupano dell’effetto di essa sul referendum e magari sono pronti pure a votare la cavolata. Anche a nome dell’editore -conclude Rotondi- ringrazio i colleghi che possono sempre comprare il libro per misurare i danni che stanno producendo alla qualità del sistema democratico". Pol/Vlm 20161020T112418Z *** Costi politica: proposta M5S, stipendio parlamentari a 5.000 euro = (AGI) - Roma, 20 ott. - La proposta di legge sul dimezzamento degli stipendi dei parlamentari iniziera’ lunedi’ prossimo, 24 ottobre, il suo iter in Aula alla Camera senza mandato al relatore e senza che la commissione Affari costituzionali si sia espressa sugli emendamenti presentati al testo base. Per protesta, il Movimento 5 Stelle ha chiesto che la proposta di legge a prima firma Roberta Lombardi venga ’separata’ (tecnicamente ’disabbinata’) e non sia piu’ricompresa, assieme alle altre 5 proposte, nell’unico testo che sara’ portato all’attenzione dell’Assemblea di Montecitorio. Cosa prevede il testo della proposta targata M5S: - INDENNITA’: l’indennita’ spettante ai membri del Parlamento per garantire il libero svolgimento del mandato e’ pari, al lordo delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assistenziali, ad euro 5.000 mensili ed e’ erogata per dodici mensilita’. Nessuna indennita’ aggiuntiva, emolumento o rimborso di spese e’ riconosciuto ai membri del Parlamento per lo svolgimento di altri incarichi interni alla Camera di appartenenza. Le indennita’ spettanti ai componenti delle assemblee o dei consigli delle regioni a statuto ordinario e speciale nonche’ delle province autonome di Trento e di Bolzano non possono essere superiori all’indennita’ spettante ai membri del Parlamento. - RIMBORSO SPESE SOGGIORNO E VIAGGIO: Ai membri del Parlamento e’ riconosciuto un rimborso delle spese di soggiorno e di viaggio entro il limite massimo di euro 3.500 mensili. Il rimborso delle spese di alloggio non e’ riconosciuto ai membri del Parlamento che risiedono nel comune di Roma. Il rimborso delle spese e’ da effettuare sulla base dell’estratto conto di una carta di credito emessa a tale esclusivo scopo. L’estratto conto deve essere pubblicato nel sito internet della Camera di appartenenza del membro del Parlamento con cadenza mensile. Dal rimborso vengono decurtati ogni giorno di assenza del parlamentare dalle sedute dell’Assemblea, delle Giunte o delle Commissioni in cui si siano svolte votazioni. - RIMBORSO SPESE PER ESERCIZIO MANDATO: Ad ogni membro del Parlamento e’ riconosciuto un importo pari a euro 3.690 mensili a titolo di rimborso delle spese per l’esercizio del mandato rappresentativo e la retribuzione di collaboratori. - INDENNITA’ PER LA CESSAZIONE DAL MANDATO: Ai membri del Parlamento cessati dal mandato per qualsiasi causa spetta un’indennita’ il cui importo e’ commisurato all’importo dell’indennita’ da parlamentare (5.000 euro) e alla durata complessiva del mandato rappresentativo svolto. (AGI) Ser (Segue) 201257 OTT 16 NNNN *** L’addetto stampa di Appendino fa lezione da Baricco di Insider Dagli stadi ai palazzi, fino ai “salotti letterari” fighetti. In pochi mesi Luca Pasquaretta, 40 anni, è passato dall’essere un collaboratore del Quotidiano Sportivo e del Messaggero incaricato di seguire la Juventus a essere il “capo ufficio stampa” del Comune di Torino. Tutto questo dopo aver seguito gratuitamente come addetto stampa Chiara Appendino durante la sua campagna elettorale. Un investimento ben ripagato e anche apprezzato al punto che a gennaio andrà ad accomodarsi in uno dei “salotti letterari” migliori d’Italia, la Scuola Holden di Alessandro Baricco, in passato ritenuto un possibile “ministro della Cultura” per il governo di Matteo Renzi. Si tratterà soltanto di un intervento rapido ma sarà comunque di fronte a una platea di valore: spiegherà agli iscritti del costoso corso “Storytelling politico” il funzionamento della campagna elettorale della sindaca Appendino. La lezione è sabato 21 gennaio e si chiama “Come si costruisce una campagna elettorale: focus e case study su ghostwriting, social media, la comunicazione del programma, la gestione delle emergenze” e lui sarà l’ospite speciale. Chissà che non citi anche i suoi litigi – naturali per l’incarico che ricopre – con molti cronisti…