Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 20 Giovedì calendario

NIANG, IL FINTO GIOVANE “RESTEREMO TUTTI ORA IL MILAN FUNZIONA”– NIANG, dopo cinque stagioni in A la promessa che distruggeva macchine e talento è l’indispensabile del Milan? «Le statistiche sulla mia efficacia mi fanno piacere

NIANG, IL FINTO GIOVANE “RESTEREMO TUTTI ORA IL MILAN FUNZIONA”– NIANG, dopo cinque stagioni in A la promessa che distruggeva macchine e talento è l’indispensabile del Milan? «Le statistiche sulla mia efficacia mi fanno piacere. Non mi sento insostituibile, ma un leader sì. Posso diventare un campione, lavorando duro». Per ora è il più temuto dalla Juventus, che 5 anni fa era a un passo: Pezzotti andò a visionare Bastos del Lione e segnalò un sedicenne del Caen. «Sono contento del destino. Questo Milan vuole dimostrare di essere di nuovo quello che abitava in Champions League». Se lei a gennaio avesse accettato il Leicester, adesso in Champions giocherebbe già. «Arrivavo da un lungo infortunio, nella mia testa c’era solo il derby contro l’Inter. Ho fatto bene, direi: 3-0, con un gol mio». Da allora è il leader dei ventenni rossoneri, ma la Juventus vuole Donnarumma e De Sciglio, il Chelsea Romagnoli. «Non se ne andrà nessuno. Ci mancavano le certezze, ci mancava di sentirci il Milan: ora abbiamo identità tattica, gruppo unito, solidità difensiva. Io ho già rifiutato offerte importanti e a maggior ragione direi di no oggi. Il progetto fondato sui giovani funziona». Eravate la squadra più vecchia: è cambiato il mondo? «In Italia c’è meno paura, anche se alcuni club preferiscono ancora gente più esperta. Noi siamo il mix giusto. I campioni che vincono da soli le partite deresponsabilizzano un po’ gli altri: se ti affidi al gruppo, sei meno vulnerabile, puoi andare lontano ». Fino allo scudetto? «Troppo presto». Alla Champions? «Nessuno ci immaginava secondi. Se restiamo umili, tutto è possibile: le sorprese ci sono sempre. La Juventus è una svolta: non è imbattibile, l’ha dimostrato l’Inter. E noi dobbiamo tornare in Europa». Il chiodo fisso del Milan. «I presupposti ci sono: 7 Under 24 prontissimi. Io avverto la responsabilità: con De Sciglio sono il più esperto. Non mi sento più un giovane. Ho quasi 22 anni e faccio il professionista da quando ne avevo 16. Noi due dobbiamo essere di esempio ai ragazzi veri, come Donnarumma e Locatelli». Nel 2012, sul taxi della fuga notturna dal ritiro dell’Under 21 francese, con lei e altri tre compagni c’era Griezmann, eroe francese di Euro 2016. «Ha reagito a quella disavventura. Ma l’ho fatto anch’io, magari con un percorso meno lineare ». “Giudicatemi per quello che faccio sul campo”, ha detto: però i social restano il tribunale. «Purtroppo siamo personaggi pubblici e anche i nostri comportamenti fuori dal campo lo diventano. Io so che ho sbagliato e che non devo ripetere gli errori. Sui social vieni trattato da idolo cui tutto è permesso, quando la squadra va bene, e da colpevole a prescindere, se le cose vanno male. Però certe aberrazioni sono inaccettabili. Non si può augurare a qualcuno di morire o di farsi male, come è capitato a Montolivo. Ho sventolato la sua maglietta, dopo il gol al Chievo, e per lui proveremo a battere la difesa della Juve e il fenomeno Buffon: con la giusta cattiveria sotto porta, nessuno è insuperabile». Gasperini le profetizzò tanti gol, ora lo ripete Montella. «I sei mesi al Genoa sono stati importanti: ho giocato molto, da esterno e da centravanti. Devo migliorare: nel colpo di testa, nel sinistro, nella concentrazione. Ho ancora momenti di calo e ci lavoro con Caccia, il vice di Montella: domenica ho segnato di sinistro». Dallo slogan del 2013, “Il Milan a cresta alta”, due creste se ne sono andate. «Sento Balotelli ed El Shaarawy. La scelta della squadra è personale, auguro a loro il meglio. Il Nizza per Mario può essere il posto giusto, basta che sappia che cosa vuole. La Ligue 1 la vedono tutti, non è periferia». Francia o Senegal? «La nazionale francese è la priorità, ma la devo meritare nel Milan, tornando in Champions. Il palo col Barcellona è stato una delusione e una lezione: tornerò a sfidare il Barça». Pensa mai al Psg, lei della banlieue? «Un giorno, perché no. Ho indossato il numero 78 del mio dipartimento, Yvelines, ma ora mi tengo stretto il Milan e l’11, come al Genoa: vorrei diventare il capitano. Ogni volta che torno a Les Mureaux, dai miei amici, capisco che rappresento un modello. Le cazzate mi hanno fatto crescere. La mia carriera dimostra che lo sport serve a non prendere la strada sbagliata. Non tutti diventano campioni, ma è giusto che tutti ci provino ». “Quando ammetteranno di essersi sbagliati su di me, sarà la mia rivincita”: è ancora il suo mantra? «C’è chi pensa sempre che io sia incostante e io stesso non mi sento alla meta. Ma quel giorno arriverà». ©RIPRODUZIONE RISERVATA