Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 17 Lunedì calendario

EVASIONE BOOM, IL BUCO VALE 109 MILIARDI

Uno dei grandi problemi del bilancio italiano è racchiuso in un numero: 108,7 miliardi di euro. Vale praticamente quattro manovre finanziarie, ed è il «gap» tra le imposte che dovrebbero essere versate e quelle che, effettivamente, finiscono nelle casse dell’erario. Una cifra monstre: praticamente, spiega il Ministero del Tesoro, il 24% delle tasse scompare dai radar.
Ovviamente c’è lo zoccolo duro degli evasori incorreggibili, che non compilano la dichiarazione dei redditi. Ma ci sono anche 12,4 miliardi di tasse che non arrivano al fisco per un errori fatti o perché il contribuente dopo aver dichiarato quanto pagare poi non riesce a farlo. Anche se i risultati del contrasto ci sono - le Entrate hanno incassato 15 miliardi nell’ultimo anno e il premier Matteo Renzi ha paragonato l’operato del suo governo al Real Madrid - il fenomeno rimane ancora difficile da sradicare.
Alcune categorie di contribuenti, in particolare, mostrano una scarsissima propensione alla fedeltà fiscale: sull’Irpef di lavoratori autonomi e micro imprese, ad esempio, la «propensione al gap» - come la chiama la relazione - si attesta al 59,5% nel 2012-13 e sfiora il 60% l’anno dopo: come dire, oltre la metà dei redditi attesi evapora.