Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 14 Venerdì calendario

Allarme Istat: sommerso e attività illegali valgono 211 miliardi, 13% del Pil] Allarme Istat: sommerso e attività illegali valgono 211 miliardi, 13% del Pil– Pesa sempre di più l’economia del sommerso e delle attività illegali

Allarme Istat: sommerso e attività illegali valgono 211 miliardi, 13% del Pil] Allarme Istat: sommerso e attività illegali valgono 211 miliardi, 13% del Pil– Pesa sempre di più l’economia del sommerso e delle attività illegali. Il 13% del Pil, certifica l’Istat: ovvero 211 miliardi di euro. Una cifra che l’Istituto di statistica ha osservato nei dati del 2014, in crescita rispetto alla rilevazione precedente: nel 2011 il peso sul Pil dell’economia non osservata era del 12,4% pari a circa 203 miliardi. Il sommerso elevato in commercio, trasporti e ristorazione Nel dettaglio, l’Istat suddivide la cifra del sommerso in 194,4 miliardi di euro (il 12% del Pil) generati dalla sola economia sommersa; 17 miliardi di euro, l’1% del Pil, quelli connessi alle attività illegali. Il valore aggiunto generato dall’economia non osservata nel 2014 deriva per il 46,9% (47,9% nel 2013) dalla sotto-dichiarazione da parte degli operatori economici; il resto è attribuibile per il 36,5% all’impiego di lavoro irregolare (34,7% nel 2013), per l’8,6% a fitti in nero, mance e integrazione domanda-offerta e per l’8% alle attività illegali. Il sommerso deriva principalmente da sotto-dichiarazioni o lavoro in nero ed è molto elevata nel commercio, nei trasporti, nelle attività di alloggio e ristorazione e nelle costruzioni. PUBBLICITÀ inRead invented by Teads Il lavoro irregolare Nel 2014 le unita’ di lavoro irregolari sono 3,667 milioni, in prevalenza dipendenti (2,595 milioni), in significativo aumento su anno (rispettivamente +180 mila e +157 mila). Il tasso di irregolarita’, calcolato come incidenza delle unita’ di lavoro (ula) non regolari sul totale, e’ pari al 15,7% (+ 0,7 punti percentuali rispetto al 2013). Lo rileva Istat. Il tasso di irregolarita’ dell’occupazione risulta particolarmente elevato nel settore dei Servizi alla persona (47,4% nel 2014, 2,4 punti percentuali in piu’ del 2013), seguono l’agricoltura (17,5%), il Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (16,5%) e le Costruzioni (15,9%)