Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 14 Venerdì calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 109 (Il libro dei fatti 2016) Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca IL PAESE TRA ANSIE E OBESITÀ– Prima

LIBRO IN GOCCE NUMERO 109 (Il libro dei fatti 2016) Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca IL PAESE TRA ANSIE E OBESITÀ– Prima. Prima importante notizia del 2015: l’attacco a Charlie Hebdo, il 7 gennaio, quando un gruppo di terroristi fece irruzione nella redazione del settimanale satirico e uccise 12 persone. Ultima. Ultima importante notizia del 2015: la Libia a un passo dalla pace grazie all’intesa per la creazione di «un governo di accordo nazionale». Nel mezzo. Nel mezzo: la crisi greca, i morti nel canale di Sicilia, l’accordo sul nucleare italiano, il disgelo Usa-Cuba, i bombardamenti dell’Isis sui monumenti della città di Palmira (Siria), la morte del cittadino britannico divenuto terrorista Jihadi John ad opera di un drone americano, il ritrovamento di acqua su Marte, lo scandalo delle emissioni delle auto Volkswagen. Italia. Tra le notizie italiane, il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la modifica della legge elettorale, AstroSamantha, la polemica sulle unioni gay e la morte di Licio Gelli, ex maestro venerabile della Loggia P2. Ansiometro. L’ansiometro, dispositivo lanciato lo scorso anno, da installare sui nostri telefoni, consente di monitorare l’ansia nei diversi momenti della giornata. Per misurare lo stress, è sufficiente tenere in mano il cellulare per 5 secondi. Fumo. In Italia fuma il 25,1% dei maschi e il 16,9% delle femmine. La maggior parte dei fumatori, il 31%, fuma tra le 10 e le 14 sigarette al giorno. Il 26,9% 20 e più sigarette. Più del 45% dei fumatori ha iniziato tra i 15 e i 17 anni. Motivo: a causa dell’influenza degli altri (il 61,3%). Obesi/1. Il 23,7% degli italiani è obeso. Obesi/2. Il paese con più obesi è Nauru, in Micronesia (il 45,1% della popolazione). Quello con meno obesi Timor Est, nel sud-est asiatico (l’1,8%). Cadaveri. La società Real Bodies Exhibition, che lo scorso anno propose al padiglione Italia dell’Expo di esibire cadaveri umani per dimostrare gli effetti della cattiva alimentazione sul corpo. Spesa. Nel 2014 la spesa media di una famiglia italiana è stata di 2.488,50 euro al mese. Carducci. Giosuè Carducci teneva sempre pronti dei versi poetici da regalare o da mettere a disposizione di iniziative benefiche. Lo si è scoperto grazie alla pubblicazione del carteggio inedito tra il bibliotecario dell’Università di Genova Achille Neri e il poeta. Occupazione. In Italia il tasso di disoccupazione era del 30,3% nel 1995. Nel 2014: 42,7%. Monopoli. Il Monopoli, che nel 2015 ha compiuto 80 anni, è il più diffuso gioco al mondo. In tutto sono stati costruiti oltre 6 miliardi di casette verdi e 2 miliardi di alberghi rossi. È presente in 114 paesi, prodotto in 47 lingue per oltre trecento versioni, tra cui quella preziosissima ideata dal gioielliere Sidney Mobell con monete d’oro e pietre preziose. Vale circa 2 milioni di euro. Incidenti. I morti italiani per incidenti stradali sono scesi, rispetto al 2001, del 53,1%. Ordigni. In Italia ogni anno vengono rinvenuti oltre 60mila ordigni inesplosi. Reati. Nel 2015 i reati sono scesi del 9,3%. In particolare le rapine sono calate del 12% e i furti del 5,6%. Mafiosi arrestati tra il 1 agosto 2014 e il 31 luglio 2015: 2.202, di cui 64 latitanti. Valore dei beni sequestrati: 5,6 miliardi di euro. Benedizioni papali. Lo scorso anno la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 3.500 false pergamene, già effigiate con l’immagine del pontefice e gli stemmi del papali e dello Stato Vaticano, di “benedizioni del pellegrino”. Le false benedizioni erano state redatte in quattro lingue. Vita. In Italia la speranza di vita alla nascita è di 67,2 anni per i nati nel 1961 maschi (72,3 le donne), di 80,2 anni per i nati nel 2014 (84,9 le donne). Nel 2013 sarà di 82,8 anni (87,7). Globetrotter. Emma Morosini, di anni 91, lombarda, ha attraversato tutta l’Argentina a piedi partendo dall’estremo nord per arrivare dopo tre mesi al santuario martiano di Lujàn, la città di papa Francesco.