Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 13 Giovedì calendario

BENVENUTI NEL GRATTACIELO ORIZZONTALE


Provate a immaginare un grattacielo modernissimo: linee filanti e geometrie rigorose rivestite di materiali classici come travertino romano e legno. Aggiungete ogni tipo di innovazione tecnologica e green. Poi condite il tutto con servizi da hotel di lusso come concierge in divisa, palestra con personal trainer, spa con terapisti e zone di co-living da resort 5 stelle.
A questo punto ribaltate il vostro grattacielo immaginario, sdraiatelo in orizzontale e inseritelo nel cuore di Milano. Il risultato? Si chiama Pomaseiuno, un edificio dal respiro internazionale, diventato in pochi mesi un simbolo della rinascita architettonica meneghina.
«L’aspetto di Pomaseiuno è quello di un grattacielo sdraiato» racconta Oscar Giovanni Carbonell, l’architetto che lo ha progettato. «L’edificio si estende per 106 metri lineari e occupa un intero isolato».
Nato dalla sinergia tra lo studio di architettura Carbonell e gli imprenditori di ViaPoma srl, il progetto ha posto grande attenzione alle «pre» esistenze storiche. «Abbiamo creato un immobile non discordante con tutto quello che gli sta intorno, sembra esserci sempre stato» prosegue Carbonell. «Abbiamo attualizzato alcuni elementi e dettagli architettonici stravolgendo e scomponendo l’ordine verticale della facciata e mantenendo invariato l’ordine orizzontale tipico del razionalismo italiano». Tradotto in esperienza sensoriale: quando si varca la soglia di Pomaseiuno sembra di entrare in una casa che da un lato non nasconde la sua ultra modernità, ma allo stesso tempo mantiene un’anima antica. Il progetto è ricco di citazioni e recuperi, come l’uso dei ballatoi e della corte verde interna in perfetto stile vecchia Milano. Quello che sorprende è la compostezza sobria che interagisce con il benessere dell’abitare. Gli appartamenti sono disegnati per essere ambienti social: separate dalla zona notte, tutte le unità abitative hanno grandi salotti che si affacciano su ampi terrazzi.
Dietro a risultati energetici e green da classe A, c’è altissima tecnologia. Un impianto geotermico a bassa temperatura sfrutta l’acqua di falda per generare calore d’inverno e fresco d’estate, pannelli fotovoltaici contribuiscono al fabbisogno di energia elettrica, pannelli radianti a pavimento e impianto di ventilazione meccanica controllata assicurano il comfort termico e di qualità dell’aria di ogni appartamento. Con una app sullo smartphone si può controllare ogni funzione della casa: accensione di luci, prese e climatizzazione, videosorveglianza da remoto e apertura-chiusura delle tapparelle.
Quando si entra nell’edificio Pomaseiuno si è accolti da ambienti in cui «è la Liguria a essere protagonista» svela Carbonell «con i suoi sassi bianchi e neri frequenti in spiaggia e sui sagrati delle chiese». Quei ciottoli li ritroviamo infatti nelle striature del marmo nero scelto per i pavimenti. Ancora mare: il Nautilus (mollusco fossile paleozoico) è riproposto nella forma accogliente delle scale: una rosso corallo, una azzurra oceano e l’altra verde come la posidonia.
Ma quello che rende Pomaseiuno un’esperienza diversa da tutte le altre sono i servizi. «Permettono a chi ci vive di sentirsi sempre in vacanza» spiega Carbonell. Facciamo alcuni esempi. A coccolare gli ospiti non c’è il classico portinaio, ma il personal concierge i cui compiti vanno ben oltre quelli di ricevere la posta. Gli si può chiedere di acquistare biglietti e fare prenotazioni di ogni genere, il servizio di lavanderia con consegna e ritiro, l’invio di fiori, la consegna del giornale preferito prima dell’uscita di casa. Per non parlare della spesa, acquistata e custodita fino al rientro dell’inquilino in speciali celle frigorifere.
Coccole speciali anche per i più piccoli con area giochi e baby club, servizio di baby sitting, parcheggio al piano di passeggini, animazioni e organizzazione di feste. Il concierge può organizzare party negli spazi comuni come il roof-garden da cui si ammira tutto lo skyline con i grattacieli della nuova Milano. Ci sono altri spazi di co-living da hotel 5 stelle come le sale massaggi con terapisti e l’area fitness con personal trainer. Un progetto costruito come un vestito su misura. Con un prezzo che, pur non alla portata di tutti, è ragionevole. Gli appartamenti, infatti, viaggiano intorno ai 7 mila euro al metro quadrato.