Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 05 Mercoledì calendario

HO AVUTO UN’IDEA DEL TUBETTO


Bergamo, ottobre
«Cercavo un’idea vincente e alla fine l’ho trovata». Perché se è vero che viviamo nell’epoca delle start up innovative, per distinguersi bisogna ingegnarsi. Flavio Amaglio, 31 anni, ci è riuscito. Dopo aver lavorato per 12 anni come broker finanziario, un anno e mezzo la ha iniziato a produrre marmellate in un piccolo laboratorio vicino a casa. Tutta frutta di stagione raccolta in Val Cavallina, nella Bergamasca, dove vive. Il vero successo, però, è arrivato con la confezione. Al posto del vasetto in vetro, Flavio ha scelto un tubetto in alluminio di 100 grammi. «All’inizio, non è stato facile, tutti mi prendevano in giro. I miei genitori per mesi non mi hanno parlato. Avevano timore che stessi gettando all’aria la carriera. Invece mi sono licenziato e ho creduto fino in fondo alla mia idea: produrre marmellata in tubetto», racconta Flavio con l’orgoglio di chi ha rischiato tutto e alla fine ha vinto.
Dai pochi pezzi regalati durante i primi mesi a parenti e amici, ora Flavio, con l’aiuto di suo cugino Roberto Amaglio, produce 30 mila tubetti al giorno, distribuiti in tutta Italia e pronti a sbarcare all’estero, dove l’idea è stata accolta già con grande ammirazione. «A giugno abbiamo partecipato al World Tube Congress 2016 a Düsseldorf in Germania e i giudici hanno premiato il nostro prodotto come il migliore in tubetto: abbiamo vinto per l’idea originale e la grafica». Un successo partito osservando il tubetto del dentifricio in bagno e poi quello della maionese nel frigorifero. «Perché non provare anche con la marmellata, mi sono chiesto. E dopo vari esperimenti disastrosi, ho comprato la prima intubatrice manuale con i soldi che avevo messo da parte. 8 mila euro», tiene a precisare Flavio, «che sono passati a 80 mila per l’acquisto della seconda macchina molto più potente e pagata a rate perché le banche mi hanno rigettato il mutuo». A distanza di un anno, la start up FruitAma non solo ha ripagato tutti i costi ma, dal piccolo laboratorio di 50 metri quadrati nel centro di Casazza, si sposterà in un grande capannone, dove Flavio potrà produrre 180 mila tubetti di marmellata al giorno.